Visto sabato sera al cinema con la dolce metà, Wall-E è la favola che mancava da troppo tempo sul grande schermo. Ancora una volta vera protagonista di tutto è la Pixar, società e laboratorio di realizzazione computer grafica (CGI per l’esattezza) facente parte del grande gruppo Walt Disney Pictures.
Su una Terra ormai invasa dalla spazzatura e senza un briciolo di verde, Wall-E porta avanti un preciso lavoro giorno dopo giorno: ripulire quanto più possibile quello che una volta era il produttivo ed accogliente territorio appartenente al genere umano. Il tutto avviene mentre proprio “quel genere” vive la propria vita ad anni luce di distanza, sulla più attrezzata astronave mai concepita e realizzata: la Axiom. Una roba talmente fantascientifica e complessa che permette all’uomo obeso di non muovere un solo dito, costretto su una comoda sedia fluttuante tutto il giorno, a rimpinzarsi di cibo e bevande senza pensare, senza interagire con ciò che lo circonda.
Tutto cambia nel giorno in cui Eve approda sulla Terra, robot ultra-tecnologico, ben più avanzato del piccolo Wall-E che però si innamora alla follia e farà di tutto per conquistare il cuore della sua bella, nonostante questa sperimenti ben più di una volta un “braccio / bazooka” poco carino nei confronti del piccolo spazzino.
Il susseguirsi di scene esilaranti miste malinconiche è cosa che scoprirete solo guardandolo, possibilmente senza attendere l’uscita del DVD (che acquisterò sicuramente) ma andando al cinema, la Pixar dimostra ancora una volta di meritare i soldi del biglietto.
Auguri quindi a coloro che ancora non hanno preso visione della pellicola una buona serata, lasciate un vostro commento quando riuscirete a guardare il film :)
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)