Stralci di 2009: la musica

| |

Stralci di 2009: la musica 1Primo articolo riguardante “le somme del 2009“, tirate ormai in questi ultimi giorni che ci separano dall’inizio del 2010. L’argomento è estremamente soggettivo, ricalca le abitudini quotidiane, abitudini molto piacevoli, quelle che mettono di buonumore anche quando si è a terra, quelle che variano proprio con l’umore: l’ascoltare o vivere la musica.

Apro quindi il mio iTunes, filtro tutto ciò che ho acquistato, ascoltato, apprezzato o anche scartato durante tutto l’anno. Questi sono i risultati …

# album

Non volendo intasare il paragrafo dedicato ai singoli, mi tocca inserire (“và te” che sacrificio!) tra le menzioni d’onore “The E.N.D.” (The Energy Never Dies) dei The Black Eyed Peas.

Stralci di 2009: la musica 2
The Black Eyed Peas

Il gruppo ormai lo conoscono tutti, l’album è invece “nuovo” … pubblicato il 3 giugno e contenente dei singoli che sono rimasti in testa alle classifiche internazionali per moltissimo tempo. A titolo del tutto personale condivido il successo di questa realizzazione, metto in vetta due tracce in particolare (Boom Boom Pow & I Gotta Feeling) che ascolto sempre con piacere. La prima ormai “superata“, la seconda ancora oggi sempre presente (nonostante l’arriv0 e la messa in onda di Meet Me Halfway) su radio e iPhone.

Stesso anno, stessa nazione, genere diametralmente opposto. Circa un mese prima (15 maggio) viene pubblicato 21st Century Breakdown.

Stralci di 2009: la musica 3
Green Day

I Green Day tornano a distanza di 5 anni dall’ultima pubblicazione (ricordate American Idiot?) con 18 tracce che vanno a comporre una storia unica divisa in tre atti, protagonista principale della storia è una giovane coppia, composta da Christian e Gloria, coinvolti in vicende “attraverso il caos e le promesse del nuovo secolo“. Adoro questa evoluzione del gruppo e mi soffermo spesso su tracce come 21 Guns (una delle canzoni scelta per la colonna sonora di Transformers – La vendetta del caduto) o 21st Century Breakdown o ancora ¿Viva la Gloria? (Little Girl). Impossibile scegliere le migliori, l’album merita davvero di essere ascoltato in todo. Avevo comunque parlato di 21st Century Breakdown il 3 luglio scorso.

Bisognerà attendere ancora qualche mese (11 settembre) per poter invece mettere le mani sull’ultimo capolavoro dei Muse: The Resistance.

Stralci di 2009: la musica 4
Muse

Il gruppo di Matthew Bellamy registra il degno successore di Black Holes and Revelations in quel di Como (presso lo Studio Bellini), evidentemente un’ispirazione più che positiva –IMHO– vista la qualità del lavoro. Nonostante lo stile sembri non essere affatto cambiato, vi invito ad ascoltare un loro vecchio lavoro (ad esempio Showbiz, 1999) e confrontarlo con quest’ultimo, tutta un’altra dimensione. Si nota una lieve influenza “Queen-esca“, il pianoforte viene molto più valorizzato ed utilizzato, e alcune tracce sono davvero un crescendo di energia e positività, senza dimenticare però lo stile Alternative rock che –a prescindere da tutto– è caratteristica fondamentale del gruppo.

Singolo di punta –nonostante non sia stato il primo presentato– è certamente Uprising, traccia da incorniciare ed ascoltare fino allo sfinimento :)

Si cambia genere ancora una volta e si dice “basta” alle voci maschili. Ecco quindi comparire il nuovo album di Nelly Furtado, stavolta tutto in spagnolo, rilasciato lo stesso identico giorno di The Resistance (quindi 11 settembre).

Stralci di 2009: la musica 5
Nelly Furtado

Mi Plan (questo il nome dell’album) raccoglie 12 tracce (più una nascosta) tra realizzazioni in “singola” o duetti con artisti conosciuti in Messico, Spagna, Stati Uniti e Repubblica Dominicana, quasi del tutto sconosciuti in Italia (io -tanto per dire- li ascolto per la prima volta grazie a Mi Plan). Adoro Nelly Furtado, ho aspettato con ansia un nuovo progetto dopo Loose (uscito nel 2006), sono rimasto tutto sommato soddisfatto di Mi Plan, ottimo il singolo con il quale si è presentato al grande pubblico (Manos al Aire), orecchiabili tutti gli altri pezzi. Non avevo avuto ancora modo di parlare di Mi Plan nonostante abbia contato le ore che hanno separato l’acquisto dell’anteprima su iTunes dal download vero e proprio dalle tracce, FriendFeed mi è testimone ;-p

Vorrei chiudere il paragrafo album con altre due realizzazioni validissime. La prima indubbiamente più conosciuta, la seconda forse dedicata a chi ascolta il genere o chi è stato costretto (mesi fa) ad ascoltare qualche traccia del gruppo dal suo migliore amico per poi innamorarsi effettivamente di quello stile. Spariamo le cartucce?

Prima cartuccia: 19 giugno, esce Music for Men dei Gossip.

Stralci di 2009: la musica 6
The Gossip

Alle luci della ribalta grazie al singolo Heavy Cross parecchio suonato durante la stagione estiva (e -aggiungerei- alla solista “un pò strana”), i Gossip suonano un Rock parecchio gradevole, tutte la tracce sono davvero belle, ascoltandole più volte le si apprezza sempre più. Musica da viaggio mi verrebbe da dire, adoro in effetti ascoltare Music for Men durante le lunghe tratte in autostrada, riesce a dare quella sensazione di libertà e spensieratezza unita alla carica che il Rock generalmente trasmette. Un acquisto azzeccato fatto a scatola chiusa partendo proprio da Heavy Cross.

Seconda ed ultima cartuccia: 29 settembre, esce Brand New Eyes dei Paramore.

Stralci di 2009: la musica 7
Paramore

Dopo Riot! (pubblicato nel 2007) i Paramoregruppo punk / rock statunitense– tornano in grande stile. Nell’album è stato incluso il singolo Decode, scelto per far parte della colonna sonora del primo capitolo di Twilight. 12 le tracce nella versione internazionale (nell’originale -contenente solo 11 canzoni- manca proprio Decode). Perché ascoltare questa realizzazione? Perché le canzoni sono estremamente orecchiabili, cariche di energia, uno sfogo continuo del gruppo. Ho iniziato ascoltando pochissime tracce di Riot! due anni fa, costretto dal mio migliore amico perché infatuato dalla solista Hayley Williams. Penso che l’ultimo album sia un ottimo punto di arrivo, maturo, vale l’acquisto. Se non avete mai ascoltato un loro lavoro vi consiglio di sintonizzare i vostri player su “Ignorance” e “Brick by Boring Brick“, due singoli facenti parte di Brand New Eyes.

# artista

E’ ormai un connazionale, uno dalla doppia cittadinanza, uno dalle origini italiane nato e cresciuto in Canada ma con il sangue della nostra penisola nelle vene, è Michael Bublé.

Stralci di 2009: la musica 8
Michael Bublé

Ascoltare musica di qualità cantata da un ragazzotto (classe 1975) è un piacere innegabile. Lo swing di Bublé è apprezzato da chiunque, anche da coloro che non ascoltano abitualmente questo tipo di musica. Rilassa, distende, apre la mente, coccola, ci sono tantissime parole che descrivono i testi e le musiche di Michael, tutte a senso unico se volessimo essere estremamente oggettivi e lasciare da parte le preferenze di ciascuno di noi. Hold On è il secondo singolo tratto dall’album Crazy Love, pubblicato lo scorso 16 ottobre:

[audio:http://dl.dropbox.com/u/2131903/07-michael_buble-hold_on-doh.mp3]

Vorrei però conservare un piccolo posto d’onore anche all’italiano Giuliano Sangiorgi. I Negramaro tutti –ed in particolare la sua voce e la sua notevole capacità di scrittura– hanno permesso a grandi e piccini di riscoprire o rispolverare canzoni gloriose della nostra storia, nuove realizzazioni, vere e proprie poesie in musica.

Stralci di 2009: la musica 9
Giuliano Sangiorgi

Tra le tante vorrei mettere in risalto il singolo Meraviglioso (in origine scritta e cantata da Domenico Modugno), Cade la pioggia e Via le mani dagli occhi. Suo anche uno zampino nella (ri-)realizzazione del singolo Domani 21/04.09, dedicato ai terremotati d’Abruzzo ed in origine scritto e cantato da Mauro Pagani nel 2003.

# singolo

Volendo parlare di ultime novità non posso che citare Alicia Keys, tornata dopo 2 anni di “assenza” (nel 2007 aveva pubblicato l’album As I Am, un discreto lavoro con una indimenticabile No One). Insieme a Jay-Z sforna un’ode ispirata a New York ed alla sua esperienza come figlia di una coppia interrazziale nella grande mela, nasce così Empire State of Mind

Un piccolo spazio va riservato anche al nostrano Alex Britti con il singolo Piovepubblicato il 25 settembre– che “gode di ottima salute” proprio in questo periodo durante il quale viene trasmesso molto spesso nelle radio nazionali. Il testo è come al solito semplice, l’arrangiamento musicale valido, uno stile riconoscibile e sempre gradevole. Una traccia dolce, fa venir voglia di ascoltarla almeno un paio di volte in loop quando la funzione random dell’iPhone la seleziona dalla libreria.

# summer

Merita un paragrafo a parte la canzone dell’estate, ancora una volta senza un vero e proprio monopolio dichiarato.

Stralci di 2009: la musica 10
David Guetta

Diverse le realizzazioni che si sono contese il titolo ma nessuna di queste è stata in grado di dominare su tutte le altre. Qualche nome? Presto detto: ottima la battaglia tra i due francesi David Guetta e Bob Sinclar, rispettivamente con When Love Takes Over e LaLa Song. La prima più ricercata, forse più apprezzata, con una voce assolutamente stupenda (Kelly Rowland), la seconda più da discoteca e “baracca collettiva“, scelta come colonna sonora di una pubblicità di un noto carrier telefonico, per alcuni versi più fresca, più allegra, più spensierata.

Dei due artisti David Guetta si fa notare ancora una volta mettendo a segno un successo subito dopo il suo singolo estivo, è la volta di Sexy Bitch, censurata e trasformata in Sexy Chick per “non urtare la sensibilità di nessuno“, ancora parecchio suonata nelle discoteche e nella radio nazionali.

Ai due occorrerà aggiungere Pitbull, noto rapper americano, con la sua I Know You Want Me (Calle Ocho). Nonostante la canzone sia stata pubblicata il 24 febbraio, ha raggiunto le vette desiderate solo nei mesi estivi. Del tutto meritato per la “ballabilità” ed il ritmo travolgente, forse non per il testo un tantinello spinto (avete provato a leggerne una traduzione?)

# i “fuori concorso“, uno spazio anche per loro

Paragrafo dedicato ai fuori classifica. Coloro che sono comunque comparsi (o ricomparsi) nel corso dell’anno, in ordine cronologico (1..10) di pubblicazione del proprio album:

Un 2009 ricco di novità, di nuovi artisti e vecchie conoscenze tornate a risplendere dopo quel tempo trascorso in una soffitta polverosa a studiare nuovi testi e nuove musiche …

La mia personale classifica dei migliori finisce qui (o quasi, è possibile che aggiunga dell’altro in post-pubblicazione).

E voi? Cosa ne pensate? D’accordo con la mia personalissima classifica o modifichereste qualcosa? Dite la vostra nell’area commenti o magari con un post dedicato sul vostro blog, e tanti auguri :-)

Stralci di 2009: la musica 11 GWall

Se hai correzioni o suggerimenti puoi lasciare un commento nell'apposita area qui di seguito o contattarmi privatamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Offrimi un caffè! Puoi usare Satispay, PayPal, Buy Me A Coffee o Patreon :-)

L'articolo potrebbe non essere aggiornato

Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)

Condividi l'articolo con i tuoi contatti:
Subscribe
Notify of
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

3 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments