Innanzi tutto: buon anno a tutti voi, con un paio di giorni di ritardo circa, ora più, ora meno! :P
Dopo il primo post dedicato alla musica del 2009, passo ai film usciti nelle grandi sale italiane. Ancora una volta si tratta di una classifica basata sui miei gusti personali, non c’è oggettività, il minimo comune denominatore rimane proprio il “tirare le somme” dopo più di 365 giorni trascorsi in compagnia di un anno che ormai ci ha lasciati. Di base adoro il genere azione e / o avventura, apprezzo tantissimo le realizzazioni in computer grafica (tipicamente Pixar, Disney e DreamWorks, lasciando spazio anche alle case di produzione meno conosciute), un occhio sempre e comunque a ciò che riguarda vampiri e licantropi, la commedia solo quando si decide di lasciare in pace il neurone che vaga solitario nella mia scatola cranica.
Vorrei ringraziare FilmUp.com e ScreenWeek attraverso i quali sono riuscito a fare filtro di tutte le uscite cinematografiche di quest’anno. Dal primo dei due ripropongo anche le brevi trame. L’ordine “di arrivo” si basa sul mese di uscita del film. I primi che troverete qui di seguito sono quelli proiettati ad inizio 2009, più scorrerete il post, più troverete film recenti. Pronti, partenza, Via!
P.S. Occhio agli spoiler nel caso in cui non abbiate visto qualcuno di questi film.
Underworld: la ribellione dei Lycans
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_underworldriseofthelycans.htm

Nel precedente film si traccia l’origine della centenaria faida tra gli aristocratici vampiri conosciuti come Agenti di Morte ed i loro antichi schiavi, i Lycans. Negli Anni Oscuri, un giovane Lycan chiamato Lucian (Sheen) diviene un potente leader e raduna i lupi mannari per rivoltarsi contro Viktor (Nighy), il crudele re dei vampiri che li ha costretti in schiavitù. Lucian è appoggiato dal suo amore segreto, Sonja (Mitra), nella battaglia contro l’esercito degli Agenti di Morte e nella lotta per la libertà dei Lycans.
Non ho parlato di Underworld su questo blog, in effetti è stato uno dei film di inizio anno (20 febbraio), tanto per cominciare con il piede giusto, anche perché a gennaio non ci sono state proposte granché papabili. Ormai disponibile in DVD, è il terzo capitolo che racconta la storia di vampiri e licantropi, questi ultimi schiavi dei primi, ribelli per conquistare diritti e libertà su una stirpe che è andata avanti per troppo tempo. Direi ottimo il primo capitolo in quanto novità, il secondo ed il terzo potevano essere evitati (la classica sindrome stile “Matrix”) ma nonostante ciò la pellicola mi è piaciuta, buoni gli effetti speciali, sempre gradevole rivedere facce conosciute in panni altrettanto conosciuti, trama scontata dalle prime battute o quasi.
Gran Torino
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_grantorino.htm

Un veterano della guerra in Korea, Walt Kowalski, vive in un quartiere popolato proprio da koreani. Il suo carattere difficile, lo ha portato, negli anni, ad allontanarsi dai suoi famigliari, ed ora che nel suo quartiere si sta scatenando una banda tra bande rivali, si ritrova sempre più solo. Quando, però, le schermaglie arrivano ad interessare il suo vicino di casa, nonostante questi cerchi di rubargli la sua Ford Gran Torino del 1972 custodita gelosamente in garage, Kowalski, interviene in sua difesa, mettendo a repentaglio la sua stessa vita. Per questo gesto l’uomo viene considerato un eroe, e per ringraziarlo, i suoi vicini, cercheranno di aiutarlo a riportare l’armonia con i suoi familiari.
Volevo scrivere qualcosa a proposito di questa pellicola ma non sono ancora riuscito a farlo, questa è l’occasione giusta. Ho avuto modo di guardare Gran Torino durante la settimana –forzata– trascorsa a casa causa influenza. Che dire? Clint Eastwood è sempre straordinario e mi permetto di inserire in cima all’olimpo questo film. Uno dei migliori del 2009, una bellissima trama, certamente prevedibile in alcuni momenti ma mai scontata, scelta dei personaggi azzeccata. Una storia toccante, commovente, senza il solito lieto fine (o almeno non del tutto) per i buoni. Una morale si legge tra le righe del finale, mai dimenticarsi del proprio passato, mai abbandonare i propri familiari, sono delle straordinarie risorse di sapere e di volontà per “fare sempre meglio“, fino all’ultimo dei loro giorni. Davvero complimenti a Clint, attore protagonista e regista.
Fast and Furious – Solo parti originali
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_fastandfurioussolopartioriginali.htm

Sono passati otto anni da quando l’ex galeotto Dominic Toretto (Diesel) ha varcato in macchina la frontiera messicana, scegliendo un’esistenza da fuggitivo. Adesso, arenato in una capanna su una spiaggia della Repubblica Dominicana, e vivendo perennemente in fuga con l’unica cosa che gli resta del suo passato, Letty (Rodriguez), cerca di rifarsi una vita. Ma sa che le autorità gli stanno col fiato sul collo. Quando la tragica scomparsa di qualcuno che ama lo riporta a Los Angeles, Dom riprende la sua contesa con l’agente Brian O’Conner (Walker). Poiché sono costretti a confrontarsi con un nemico comune, uno spacciatore sociopatico che sta inondando gli Stati Uniti di una droga letale, Dom e Brian devono cedere e fidarsi a malincuore l’uno dell’altro, nella speranza di toglierlo di mezzo e vendicare la tragedia che ha causato nella loro piccola famiglia allargata. Infiltrarsi nella rete clandestina significa guadagnarsi un posto nel gruppo di delinquenti che fanno passare l’eroina quasi pura dalla frontiera del Messico attraverso tunnel praticamente impraticabili scavati nelle grotte. Due capi del cartello, Campos (John Ortiz) e Fenix (Laz Alonso), sono gli unici che possono offrire a Dom e Brian le risposte che stanno cercando. Quando Dom, sua sorella Mia (Brewster) e Brian rinsaldano i legami di famiglia che erano stati spezzati tanto tempo prima, gli improbabili alleati si ritrovano a doversi misurare l’uno con l’altro in una gara che li porta a spingersi oltre ogni limite. Adesso, dalle fughe in carovana attraverso la campagna collinosa della Repubblica Dominicana, allo sgusciare velocissimi nelle gallerie sotto al deserto messicano, due uomini troveranno il modo migliore per vendicarsi: estendere i limiti di quello che è possibile fare al volante.
Torna la saga F&F, quarto capitolo se vogliamo considerare tutta l’evoluzione del titolo. Terzo se vogliamo interrompere la storia che tutti conosciamo a 2 Fast 2 Furious saltando a piè pari la tappa “Tokyo Drift“. Personalmente faccio parte di questo secondo gruppo e preferisco pensare a Tokyo Drift come un modo per offrire qualcosa di nuovo in una ambientazione completamente differente da quella utilizzata nelle prime due pellicole. Torna quindi Brian, torna Toretto, torna parte della vecchia famiglia, pronti ancora una volta ad offrire minuti di adrenalina a colpi di evoluzioni improbabili e NOS gratuito.
Ho avuto modo di vedere F&F: Solo parti originali in anteprima grazie a Digital PR, ne ho parlato in questo post:
gioxx.org/2009/04/08/fast-furious-solo-parti-originali
Continua a leggere l’articolo se hai voglia di scoprire gli altri film (non vale per chi mi legge via feed)
Una notte al museo 2: la fuga
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_nightatthemuseum2.htm

A causa dei lavori per la manutenzione, Larry, il custode del museo più pazzo del mondo e tutti i reperti custoditi nello stesso, sono costretti a trasferirsi allo Smithsonian Institute, il museo più grande del mondo, dove nuovi oggetti e personaggi sono pronti a prendere vita durante le notti più folli della storia…
Avevo visto il primo capitolo uscito nel 2007, non potevo certo perdermi il seguito. Personalmente apprezzo molto Ben Stiller, è uno di quegli attori spuntati fuori dal nulla (per il mio occhio, sia chiaro, soggettività! :P) e lentamente maturati. Ideale per il ruolo comico ma valido anche in ruoli tutt’altro che semplici. Anche questo film è stato “divorato” durante il periodo influenzale, per tirarmi un pò su di morale. La storia sostanzialmente è la stessa della prima realizzazione –se volessimo provare a sintetizzare– e la trama di FilmUP calza alla perfezione. Larry è diventato famoso vendendo i suoi utensili, bella vita e sogni finalmente realizzati. Tutto però viene messo in secondo piano quando si accorge che “i vecchi amici” conosciuti al museo verranno trasferiti da tutt’altra parte causa lavori di manutenzione. La tavola magica di Acmen-ra è stata presa dalle scimmie, i guai cominciano proprio ora …
State of Play
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_stateofplay.htm
Un reporter del D.C. (District of Columbia) Cal McCaffrey, grazie alla sua scaltrezza, si ritrova a risolvere un mistero di delitti e collusione nel quale sono coinvolti alcuni dei politici e degli uomini d’affari più promettenti del paese. Il membro del congresso degli Stati Uniti Stephen Collins (Ben Affleck), bello e imperturbabile, è il futuro del suo partito politico: onorevole eletto, è il presidente di un comitato che supervisiona la spesa della difesa. Tutti gli occhi sono puntati su questo astro nascente che dovrebbe rappresentare il suo partito nella prossima corsa alla Casa Bianca. Tutto questo finché la sua assistente/addetta alle ricerche ed amante viene brutalmente assassinata e segreti seppelliti da tempo cominciano a tornare alla luce. McCaffrey vanta due dubbie fortune: un’amicizia di vecchia data con Collins e un redattore capo senza scrupoli, Cameron (interpretato dall’attrice vincitrice dell’Oscar Helen Mirren), che lo incarica di investigare al riguardo. Mentre lui e la sua partner Della (Rachel McAdams) cercano di scoprire l’identità dell’assassino, McCaffrey si imbatte in una serie di verità opportunamente insabbiate che rischiano di mandare in crisi le strutture del potere del paese. E in una città di spin-doctors e di ricchi politicanti, scoprirà una verità: quando la posta in gioco è di miliardi di dollari, l’integrità, l’amore o la vita di chiunque sono sempre in pericolo.
Non è il primo film che parla di corruzione e giornalismo d’assalto, quello fatto da professionisti ancora convinti di ciò che fanno, che mettono a repentaglio la propria vita per cercare prove reali e informare la popolazione riguardo tutto ciò che accade in città. State of Play è un piacevolissimo ibrido tra Azione e Thriller, fatto da qualche colpo di scena e nemici lentamente rivelati. Buona la trama, ottimi gli attori.
Ho avuto modo di vedere State of Play in anteprima grazie a Digital PR, ne ho parlato in questo post:
gioxx.org/2009/04/30/anteprima-state-of-play
X-Men – Le origini: Wolverine
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_xmenoriginswolverine.htm

Prequel degli altri X-Men, in questo nuovo film, si torna indietro di diciassette anni per scoprire le origini di Wolverine, quando Logan, innamoratissimo di Volpe d’Argento, decide di arruolarsi in un programma chiamato “Arma X”, per vendicare la morte della sua amata, uccisa da un criminale che si chiama Sabretooth.
Impossibile non scegliere lui come primo protagonista al quale dedicare la pellicola intera, inaugurando una nuova serie di realizzazioni dedicate alle origini dei personaggi più interessanti all’interno della squadra degli X-Men, quelli che hanno alle spalle dei cammini particolari che li hanno poi trasformati o visti crescere “X“. Dopo 3 capitoli dedicati all’intera squadra (X-Men, X-Men 2, X-Men: Conflitto finale), in 107 minuti viene spiegata la storia di James Howlett, meglio conosciuto come Wolverine. Anch’esso va a finire di diritto nei migliori film (sempre secondo giudizio personale, non dimenticatelo!) del 2009, preso –ovviamente– anche in DVD per poterlo rivedere in futuro :)
Avevo già parlato della pellicola in un post comparso una settimana –circa– dopo l’uscita:
gioxx.org/2009/05/12/cinema-x-men-origins-wolverine
Transformers: La vendetta del caduto
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_transformerslavendettadelcaduto.htm

Quando sembrava che la conclusione della battaglia per la terra, avesse riportato uno spiraglio di pace, Starscream, ritornato a Cybertron per prendere il comando dei Decepticon, decide di tornare indietro per stabilire quali saranno le sorti dell’intero universo. Gli Autobot dovranno così prepararsi ad affrontare la nuova minaccia oltre che preoccuparsi di Megatron, dato ormai per morto, ma riportato in vita da Skorpinox…
Alla fine del primo episodio si capiva benissimo che ci sarebbe stato un seguito, fin troppo prevedibile visto il successo che il capitolo iniziale ha riscosso in tutto il mondo. Transformers 2 è arrivato a distanza di due anni dal precedente. La storia non è ovviamente finita, gli autobot hanno vinto solo la battaglia, la guerra sta quindi per avere inizio, Megatron non è ancora morto “del tutto“, il suo popolo farà in modo che quest’ultimo possa creare ancora parecchi problemi ad umani e Autobot.
Vale la stessa regola di qualche paragrafo fa: anche Transformers: La vendetta del caduto va a finire di diritto nei migliori film (sempre secondo giudizio personale, non dimenticatelo!) del 2009, il suo DVD fa già compagnia al primo episodio che avevo precedentemente acquistato :)
Avevo già parlato della pellicola in un post comparso 3 giorni dopo l’uscita del film nelle sale italiane:
gioxx.org/2009/06/29/cinema-transformers-la-vendetta-del-caduto
L’era glaciale 3 – L’alba dei dinosauri
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_leraglaciale3.htm

Una nuova avventura per i nostri eroi dell’era glaciale. Questa volta il destino, ma sarebbe meglio dire una clamorosa bravata di Sid, li porta in contatto con un nuovo mondo sotterraneo, popolato dai dinosauri…
La trilogia andava completata, erano state lasciate in sospeso alcune questioni e –detto tra noi– L’era glaciale 2 non mi aveva poi convinto così tanto. A questo punto, dopo aver deciso insieme agli amici di dare ancora una volta fiducia al titolo, ci siamo comodamente seduti in poltrona per vivere passivamente le avventure di Sid, Manfred, Diego, Crash & Eddie, Ellie e Scrat. La pellicola merita attenzione, può davvero farvi sorridere e le scene che spiegano l’amore dei nostri giorni sarebbero da incorniciare! Tema principale della realizzazione è il rapporto tra madre e figli, con un briciolo di focus in più sulla solitudine del singolo e della non possibilità fisica di procreare (evidentemente …). Poco più di 90 minuti all’insegna del buonumore, ne ho parlato (velocissimamente) in un mio post, a distanza di un paio di settimane dall’uscita in Italia:
gioxx.org/2009/09/09/cinema-lera-glaciale-3-lalba-dei-dinosauri
G-Force: Superspie in missione
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_gforce.htm

I servizi segreti americani hanno addestrato una squadra di animali ad intervenire in occasione di missioni speciali. I nostri amici si troveranno così chiamati a fronteggiare un pericoloso criminale miliardario, che mira alla conquista del mondo…
Quella sera sono stato letteralmente trascinato al cinema, non mi aspettavo nulla di particolarmente elaborato, effettivamente non ci sono andato così lontano. G-Force è una realizzazione Disney uscita nelle sale lo scorso 24 settembre. Il mio post con tanto di impressioni tutto sommato equilibrate (a mente particolarmente fredda e critica :P) è datato 30 settembre:
gioxx.org/2009/09/30/cinema-g-force-superspie-in-missione
Il mio vicino Totoro
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_myneighbortotoro.htm

Per stare il più vicino possibile all’ospedale dove é ricoverata la madre, due sorelline, Mei e Satsuki, ed il loro papà, si trasferiscono in una casa di campagna. Una leggenda dice che il bosco che si trova dietro la casa dove si sono appena trasferite, sia abitato da strane creature… Quando le due bambine vedranno con i loro occhi i Totoro, questo é il nome delle creature, grosse palle di pelo, scopriranno un mondo magico e vivranno dei momenti indimenticabili insieme ai loro nuovi “amici”…
Probabilmente un piccolo paragrafo dedicato a Totoro (qui segni di prime apparizioni cinematografiche) farà felice –a prescindere dal giudizio– una mia vecchia conoscenza, in realtà ne scrivo perché ho avuto modo di vederlo nel periodo influenzale. Un cartone animato parecchio gradevole, una favola da vivere con gli occhi del proprio “io bambino“, non ho avuto modo di parlarne in un post dedicato del blog e approfitto di questa occasione per consigliarvelo, è “particolare“, un “segmento a parte“. Racconta la difficile situazione di due bambine costrette a sopportare la mancanza della propria madre, in ospedale a causa della salute cagionevole e di alcune complicazioni che le rendono parecchio difficile il recupero e la possibilità di raggiungere il marito e le figlie nella nuova casa.
C’è però un aspetto parecchio positivo in questa storia: alcuni strani esseri popolano la folta vegetazione che circonda la casa delle piccole. Il “Totoro” è grande, morbido, gentile e curioso. Le piccole –per nulla spaventate– faranno di tutto per stare in sua compagnia, per diventare compagne di gioco e avventura in giro per la immensa campagna che le circonda. Anche grazie a Totoro riusciranno a sopportare l’assenza della madre che –si riuscirà poi a capire a fine pellicola– tornerà presto a casa per vederle crescere :)
G.I.Joe: La Nascita dei Cobra
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_gijoelanascitadeicobra.htm

In una base americana segreta chiamata “The Pit”, un gruppo di veterani militari viene chiamato a formare una squadra antiterrorismo. I G.I. JOE., questo é il nome della squadra, hanno a disposizione le migliori tecnologie per sconfiggere la minaccia portata dai Cobra, un’organizzazione terroristica che vuole ottenere il controllo degli Stati Uniti…
Un fritto misto tra effetti speciali, belle donne e sana azione che a me piace tanto, già già. La trasposizione di quei soldatini con i quali giocavo da bambino insieme ai compagni di scuola (“accoppandosi” allegramente l’un con l’altro) arriva nelle sale italiane grazie alla regia di Stephen Sommers, già conosciuto per La Mummia (con relativo sequel) e Van Helsing. Sono andato a vedere il film insieme ad Ilaria ed un paio di colleghi di lavoro. Strano uscire dal cinema e far suonare campane totalmente all’opposto. Per me si tratta di una realizzazione indubbiamente favolosa se dovessimo valutare i soli effetti speciali, il resto lascia il tempo che trova. Per i colleghi invece merita davvero attenzione e andrebbe rivisto anche una seconda (o magari terza) volta.
Tutte le mie impressioni sono raccolte in un apposito post, pubblicato a distanza di una decina di giorni dall’uscita ufficiale:
gioxx.org/2009/09/21/cinema-g-i-joe-la-nascita-dei-cobra
Up
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_up.htm

Un venditore di palloncini di 78 anni, Carl Fredricksen, realizza finalmente il suo sogno quando collega migliaia di palloncini alla sua casa e vola via per raggiungere le zone selvagge del Sudamerica. Tuttavia, scopre quando é ormai troppo che il suo peggiore incubo ha partecipato di nascosto al viaggio: un bambino di 9 anni eccessivamente entusiasta di nome Russel, che é anche un Esploratore della Natura…
Troppo difficile azzeccare un altro capolavoro dopo aver sfornato Wall-E un anno prima. Nonostante tutto la Pixar non delude mai, è una costante che nel tempo rimane tale, pressoché impossibile che qualche azienda concorrente riesca a far modificare la costante stessa. Up è una bella favola, romantica e triste allo stesso momento, con quel lieto fine che nonostante tutto lascia l’amaro in bocca. Se si segue la Pixar non si può far mancare all’appello la visione di questa ultima loro fatica, in attesa dell’uscita di Toy Story 3 :)
Ho dedicato un post ad Up un mese dopo (poco meno) l’uscita ufficiale nelle sale italiane, sono arrivato un tantinello “lungo” :)
gioxx.org/2009/11/11/cinema-up
Bastardi senza gloria
Scheda: filmup.leonardo.it/sc_bastardisenzagloria.htm

Sullo scenario della Seconda Guerra Mondiale, nel territorio francese, un manipolo di ebrei, guidati dal tenente Aldo Raine, si organizza per ripagare i tedeschi con la stessa moneta per tutto il male che hanno fatto. Il loro obiettivo é quello di fare male ai nazisti, devono farli soffrire… Loro complice sarà un’attrice tedesca, Bridget Von Hammersmark, che in realtà é un agente segreto, che complotta contro Hitler.
Tarantino è la ciliegina sulla torta dopo un discreto numero di film indubbiamente più leggeri e meno violenti visti nel corso del 2009, nessuno riesce ad arrivare a quei livelli con tanta naturalezza come l’ex commesso di una videoteca di Los Angeles. Con le dovute precauzioni (tipo lasciare la morosa in una diversa sala dello stesso cinema … :P) sono andato a vedere la pellicola un paio di settimane dopo l’uscita nelle sale italiane, giusto per lasciar smaltire l’affluenza maggiore che –per ovvi motivi– si scatena nei primi giorni di proiezione.
Davvero un bel film, una rivisitazione parecchio particolare della Seconda Guerra Mondiale, un punto di vista violento, crudo, pochi commenti ma tanti proiettili e sangue. Un Brad Pitt insolito in quella posizione, comunque il ruolo del “cattivo ragazzo” gli si addice parecchio.
Ho parlato di Bastardi senza Gloria in un apposito post datato 22 ottobre:
gioxx.org/2009/10/22/cinema-bastardi-senza-gloria
# fuori onda /1: il capitolo natalizio
Difficile andare al cinema durante il periodo natalizio. Tra mega-mangiate e uscite con gli amici diventa quasi improbabile scavare uno spazietto per alcune proiezioni che meritano sicuramente di essere viste, messe quindi nel primo capitolo “a parte” di questo post :)
(in ordine alfabetico)
- A Christmas Carol
filmup.leonardo.it/sc_achristmascarol.htm
- Astro Boy
filmup.leonardo.it/sc_astroboy.htm
- Dorian Gray
filmup.leonardo.it/sc_doriangray.htm
- Piovono Polpette
filmup.leonardo.it/sc_piovonopolpette.htm
- Sherlock Holmes
filmup.leonardo.it/sc_sherlockholmes.htm
# fuori onda /2: i fuori classifica
Non perché non mi siano piaciuti ma perché non sono ancora riuscito a vederli! Film di cui tutti hanno parlato (nel bene e nel male), che dovrò decidermi a prendere in DVD (noleggio, download tramite canali ufficiali o acquisto su supporto standard che sia) per capire se realmente sarebbe valsa la pena di andare al cinema ;)
(in ordine alfabetico)
- Angeli e Demoni
filmup.leonardo.it/sc_angeliedemoni.htm
Perso al cinema per mancanza di tempo, non ancora noleggiato.
- Il curioso caso di Benjamin Button
filmup.leonardo.it/sc_thecuriouscase.htm
Perso al cinema volutamente. Me ne hanno parlato bene, vorrei provare a dargli una occhiata, noleggerò il DVD.
- Live! – Ascolti record al primo colpo
filmup.leonardo.it/sc_liveascoltirecordalprimocolpo.htm
Perso al cinema per mancanza di tempo, non ancora noleggiato.
- Nemico Pubblico
filmup.leonardo.it/sc_publicenemies.htm
Perso al cinema per mancanza di tempo, in attesa dell’uscita del DVD a noleggio.
- New Moon
filmup.leonardo.it/sc_newmoon.htm
Perso al cinema per le forti critiche sulla trama, in attesa dell’uscita del DVD a noleggio.
- S. Darko
filmup.leonardo.it/sc_sdarko.htm
Perso al cinema volutamente. Qualcuno ne parla bene, altri male, accetto suggerimenti sul da farsi :)
- Terminator Salvation
filmup.leonardo.it/sc_terminatorsalvation.htm
Perso al cinema per mancanza di tempo, non ancora noleggiato.
- Watchmen
filmup.leonardo.it/sc_watchmen.htm
Perso al cinema volutamente. Qualcuno ne parla bene, altri male, accetto suggerimenti sul da farsi :)
Prima di chiudere vorrei includere un video molto bello che riassume in 7 minuti le migliori uscite del 2009 (tra 342 film proiettati in tutto il globo), realizzato da Kees van Dijkhuizen, disponibile su YouTube.
Sembra proprio non manchi nulla. Come di consueto invito i miei lettori ancora all’ascolto (con la speranza che siano sopravvissuti alle mangiate di Vigilia, Natale e S.Stefano) a dire la loro attraverso l’area commenti o in un apposito post del loro blog :)
Trovate –nel caso in cui il riassunto non vi sia bastato– tutti i post dedicati al cinema nell’apposita categoria di questo blog: gioxx.org/category/cinema
Auguri!
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)