Premessa prima di cominciare:
BuzzParadise chiama, Gioxx risponde. Stavolta il protagonista è TIM, mio vecchio operatore che ha deciso di realizzare un pacchetto di offerte esclusivamente dedicate agli studenti italiani che frequentano gli anni delle superiori. L’idea di TIM (che tra poco andrò ad approfondire) nasce in concomitanza con l’iniziativa che –da due anni ormai– il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha intrapreso: la distribuzione della Carta dello Studente. Se non sapete di cosa si tratta, provate a dare una occhiata a questo comunicato:
pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2008/020408.shtml
Cosa c’entra TIM con tutto questo? E’ presto detto …
Visto che comunicazione, web e scuola vanno sempre più spesso di pari passo (e ciascuna delle 3 voci non è nulla senza le altre due, analizzando il tutto dal punto di vista di uno studente), TIM ha deciso di diventare uno dei partner del progetto “Carta dello Studente” ideando alcune offerte speciali (fonia & dati) accessibili solo ai nostri “baldi giovini“!
# traffico voce
La prima offerta si chiama TIM@School e permette di chiamare, videochiamare, inviare SMS/MMS verso i tutti i numeri TIM senza limiti e senza scatto alla risposta, a 2€ a settimana. La seconda porta il nome di Internet@School e permette di inviare Instant Messages, mail ed essere sempre on line sui Social Network.
# traffico dati
Ben due le offerte con chiavetta che consentono di navigare in Internet ad alta velocità (fino a 7.2 Mbps) e senza pensieri per 24 mesi, scegliendo la quantità di traffico incluso più giusta per le proprie esigenze: 30 ore/mese al costo di 8€/mese oppure 100 ore/mese al costo di 15€/mese. Se non disponete di un computer portatile potrete invece valutare l’offerta con il NoteBook (e Chiavetta TIM inclusa) che permette di navigare in Internet ad alta velocità (fino a 7,2 Mbps) per 100 ore/mese a soli 25€/mese per un periodo di 24 mesi.
# come cavalcare l’onda
Per attivare le offerte bisogna accedere al portale www.iostudiocontim.it ed effettuare il log-in inserendo i dati della propria Carta dello Studente (numero della carta e password). Sul portale si potrà scaricare il coupon per attivare l’offerta che lo studente dovrà portare, insieme alla Carta dello Studente, in un centro TIM dove si procederà all’attivazione dell’offerta scelta (se minorenni e in possesso di una SIM di altro operatore è necessaria la presenza o la delega firmata da un genitore e fotocopia della sua carta d’identità).
Segnalo inoltre un particolare evento che verrà organizzato in quel di Milano:
La campagna culminerà con un evento offline che si terrà nel mese di Febbraio in piazza Duomo a Milano.
I ragazzi potranno recarsi in piazza, il giorno e all’ora prestabilita (le dinamiche dell’evento saranno diffuse in rete), per partecipare al primo Flash-Swapping organizzato in Italia sul tema della cultura durante il quale gli studenti potranno scambiarsi oggetti (cd, libri, dvd, etc.) che per loro rappresentano simbolicamente e realmente la cultura al giorno d’oggi. Questa iniziativa dimostra come oggi Cultura e Comunicazione vanno a braccetto!
# il parere del padrone di casa
Si tratta di un’offerta tutto sommato valida, ammesso che i vostri amici utilizzino lo stesso operatore telefonico per chiamare e farsi chiamare. Spendere 8 euro al mese per contattare chiunque abbia una scheda TIM è indubbiamente molto allettante. Occhio però alle tariffe verso gli altri operatori, non specificate nel materiale informativo che mi è stato messo a disposizione. Se TIM da una parte concede buoni prezzi per chiamare numeri telefonici che appartengono al proprio gruppo, c’è la possibilità che “si riprenda quanto gli spetta” nel momento in cui si tenti di contattare un numero di differente operatore.
Occorre fare bene i conti in tasca e valutare eventualmente una tariffa differente che bilancia maggiormente i costi verso tutti gli operatori. Un suggerimento spassionato: lo scatto alla risposta è un furto. Lo era un tempo, lo è tutt’ora, cercate sempre una tariffa (anche di diverso operatore) che non lo faccia pagare.
Cosa penso invece delle offerte dati? Sono abbastanza restio a scegliere TIM. Questo perché nel campo dati UTMS / HSDPA continuo a pensare che sia molto difficile battere H3G (3, per capirci) sia per qualità del segnale che per costi mensili di abbonamento. Visitando il sito ufficiale dell’operatore o facendosi due passi alla ricerca del più vicino 3 Store potrete avere accesso a diverse opzioni che nella maggior parte dei casi riusciranno a soddisfare le vostre esigenze ed il vostro portafogli. Tutti i contratti dati vincolano il cliente a tenere attivo l’abbonamento per 24 mesi, difficilmente “si scappa” …
Posso provare a fare una critica costruttiva che spero TIM possa leggere e magari modificare in qualche modo? Anche 3 ha una offerta dati a tempo come la vostra. Volendo prendere la più grande (100 ore / mese a 15 euro) viene comunque battuta da una “Tre.Time Large” che offre 300 ore di navigazione mensile al costo di 19 euro, chiavetta chiaramente inclusa nel prezzo. Spendere 4 euro in più al mese per ottenere 3 volte le ore offerte da TIM non mi sembra poi così tanto “stupido” :)
Tutto dipende ovviamente dalla zona nella quale vi trovate, la copertura è fondamentale. TIM copre correttamente tutta l’Italia, la 3 ancora non del tutto (nonostante ottime statistiche). Sta a voi –ragazzi– ponderare bene e scegliere la giusta via del risparmio e della qualità.
Ringrazio quindi BuzzParadise per l’opportunità che mi ha offerto e auguro a TIM di trovare un buon riscontro in questa sua nuova partenership :)
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)
Sponsored
La regia si prende un piccolo break e ti lascia ai consigli per gli acquisti, articoli scritti sempre e comunque dal proprietario della baracca (o da ospiti di vecchia data) ma - contrariamente al solito - sponsorizzati.
Il giudizio è e sarà sempre imparziale come il resto delle pubblicazioni. D'accordo pagare le spese di questo blog, ma mai vendere giudizi positivi se non meritati. Nel caso in cui venga richiesta esplicita modifica dell'articolo e/o del giudizio sarà mia cura rimanere quanto più neutrale possibile.