L’imposta deve essere versata utilizzando il modello F24.
L’utilizzo del modello F24 è gratuito per il contribuente e la consegna del modulo compilato può essere effettuata presso le banche, gli uffici postali e gli intermediari ENTRATEL abilitati (Caf, Commercialisti, ecc.). Il modello F24 consente di utilizzare i crediti erariali in compensazione dei debiti TASI.
I codici sono i seguenti:
Comune di Milano: F205
Abitazione principale e relative pertinenze: 3958.Il versamento dell’imposta deve essere effettuato con arrotondamento all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo. Non si procede al versamento qualora l’imposta dovuta complessivamente per l’anno, e non per le singole rate di acconto e di saldo, sia uguale o inferiore a 12 euro.
Il tutto viene riportato in una pagina dedicata del sito web del Comune di Milano (molto ricca di informazioni, bravi): www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/…2_05&type=content#par21
Cerchiamo di farla semplice (che non lo è mai quando si parla di Stato, tasse e calcoli matematici con una qualche supercazzola di mezzo): fermo restando che il proprietario di casa dovrebbe già conoscere la rendita catastale del proprio appartamento, cercatela sul contratto di affitto se dichiarata (o chiedetela al proprietario, fate prima) e applicate un’aliquota dello 0,80 per mille (non percento, ocio) valida per i fabbricati che sono soggetti sia ad IMU che TASI, calcolo che è meglio fare tramite un calcolatore ad-hoc come quello de Il Sole 24 Ore: ilsole24ore.com/norme-e-tributi/calcolo-imu-tasi.shtml. Dalla cifra totale restituita ricordate di togliere il 90% che dovrà essere pagato dal proprietario, il 10% da voi affittuari.
In soldoni vi sto suggerendo di inserire nel calcolatore quel 10% all’interno del campo “Quota di possesso TASI” per ottenere direttamente la quota che voi dovrete pagare tramite modulo F24. A tal proposito: potete quasi certamente pagarlo tramite la vostra banca, direttamente online, senza la necessità di muovervi dall’ufficio o da casa.
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate potete trovare una rapida guida alla compilazione: www1.agenziaentrate.gov.it/documentaz…61&Ord=0896. Ai dati riportati dal modulo di esempio sostituite quello del codice comune con quello di Milano (F205) e il codice tributo (3961, per altri fabbricati).
Fate partire il pagamento, e anche per stavolta è andata, almeno fino alla prossima tassa pronta ad alleggerire ulteriormente il conto corrente.
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio lascia un commento!
Milano Real Life (MRL)
Articoli sulla vita a Milano. fai clic qui.