Devo ammettere che negli ultimi tempi il team di sviluppo di Firefox sta davvero correndo come non mai, cercando costantemente di introdurre delle (a mio parere ottime) novità pur mantenendo un alto livello di attenzione ai buchi di sicurezza corretti dalle numerose patch riportate nel codice sorgente. In arrivo ci sono quindi due ulteriori integrazioni che promettono di tenere lontani gli utenti dalle numerose insicurezze nascoste dietro alcuni siti web: una maggiore integrazione con Firefox Monitor e un blocco per tutto ciò che tenta di utilizzare il browser per minare valute elettroniche o tracciare con precisione la tua impronta su Internet (fingerprint).
Due aggiornamenti secondo me importanti, che mirano a migliorare la consapevolezza dell’utilizzatore di Firefox nei confronti della sicurezza dei suoi dati (accessi ai servizi online in primis) e all’importanza del limitare la voracità di quei siti web che tentano di collezionarne il più possibile, per un proprio tornaconto evidentemente non sempre chiaro ai nostri occhi. Lascia che ti dia una panoramica un pelo più completa su ambo gli aspetti in arrivo per tutti nel futuro prossimo del browser di casa Mozilla.
Integrazione con Firefox Monitor
Se questo è il primo articolo che leggi in merito a Firefox Monitor, permettimi di rimandarti a un precedente pubblicato qualche tempo fa, che ti spiega nel dettaglio di cosa si tratta e perché Firefox Monitor può tornare utile nell’utilizzo quotidiano di Internet e dei numerosi siti web e servizi che certamente in parte utilizzerai: Firefox Monitor ti avvisa in caso di furto credenziali. Ora, chiarito lo scopo e l’utilizzo dello strumento brandizzato Mozilla (pur non nascendo nella fucina degli sviluppatori sparsi su tutto il territorio internazionale), ti spiego come ha luogo l’integrazione promessa e che in questo momento (mentre sto scrivendo il mio articolo) è ancora sotto ai ferri per poter essere all’altezza delle aspettative e fondersi diventando tutt’uno con l’interfaccia del browser.
Dall’about:config
cerca la chiave extensions.fxmonitor.enabled
e attivala (è una variabile booleana, ti basterà portarla su True
). Se questa non dovesse esistere tra le chiavi disponibili nella tua configurazione, creala in tutta tranquillità: