Site icon Gioxx.org

Un anno di musica in streaming: Spotify, Rdio, Google All Music, iTunes Radio, Xbox Music, quale scegliere?

Posso cominciare l’articolo con “ai miei tempi c’erano le musicassette da riavvolgere con la BIC, bei ricordi!“? Magari no dai, evitiamo la fase amarcord e andiamo al succo di un articolo dedicato all’unica compagna che non vi abbandonerà mai, non si tratta di un cane, è la musica. Un anno trascorso in compagnia di servizi lanciati su larga scala per permetterci di avere accesso ad un catalogo pressoché infinito ad un costo quasi irrisorio, uno modo semplice ed efficace per contrastare la pirateria.

La mia scelta: Spotify

Un po’ annunciato, un po’ amore a prima vista, Spotify è quel servizio che ha iniziato a rivoluzionare il modo di fruire la musica sul proprio PC e sui propri dispositivi mobili, a prescindere dalla posizione e dal tipo di connessione, regalando così una sorta di falsa indipendenza e aprendo un mondo fatto di musica senza limiti, senza più la necessità del singolo acquisto, della sincronizzazione manuale su ogni dispositivo (anche se c’è stato il passaggio di mezzo chiamato iTunes Match, ne parlerò dopo), senza più quel pensiero fisso del dover acquistare qualcosa di “conosciuto” o per lo meno di “affidabile” per evitare una stupida spesa, dando così una mano alle case discografiche a combattere la pirateria fatta di utenti pentiti.

Chi sono gli utenti pentiti? Quelli che come me amavano i Beatles e i Rolling Stones reperivano tracce e album in maniera non del tutto legale prima dell’eventuale acquisto (eventuale perché nel caso in cui quell’opera facesse pena quei dati finivano direttamente nel cestino) per poi ottenere qualità massima e regolare licenza, sono ancora oggi fortemente convinto che se un’opera piace sia giusto pagare (non il CD fisico con i suoi costi esorbitanti e ingiustificati ma lo stesso album su iTunes ad un prezzo tra i 9 e i 16€ al massimo, salvo rare eccezioni per le quali si è disposti a pagare anche di più).

Da quando ho provato Spotify per 30 giorni ho poi deciso di rinnovare l’abbonamento mensile perché mi sono trovato benissimo, tutte (o quasi) le tracce che ho sempre avuto sotto iTunes sono disponibili e altre ne arrivano quotidianamente, ho trovato una community molto grande che ha già fatto un ottimo lavoro di raccolta tracce per la creazione di Playlist ad-hoc e ho scoperto nuovi gruppi e cantanti che non conoscevo e che ho avuto modo di ascoltare in un certo senso “gratuitamente“, che probabilmente mai avrei scelto di seguire se avessi dovuto fare un acquisto a scatola chiusa su iTunes Store.

Cosa funziona

A parte qualche piccolo down di servizio più che giustificato (ma si parla di pochi secondi, qualche minuto al massimo e in occasioni davvero rare) poco dopo il lancio del prodotto, Spotify è un servizio sempre raggiungibile che funziona bene e svolge il suo lavoro come promesso, non fosse per quelle licenze che mancano e quelle canzoni che –di conseguenza– non possono essere ascoltate dall’Italia, in attesa che accordi migliori portino ad una soluzione valida per ambo le parti (Spotify e Major) e che permettano quindi all’utente di avere davvero tutto a disposizione.

Cosa non va

Le applicazioni di Spotify per WindowsMac sono complete, funzionali, sufficientemente accattivanti (ma migliorabili, nda). Quella di iOS è partita piuttosto male con mancanze che ho faticato a spiegarmi, soprattutto perché il punto di forza di questi servizi è la “trasportabilità“, l’essere completamente slegati dal mezzo, in un’epoca che vede cambiare rapidamente le abitudini e le esigenze. L’avere una connessione ovunque ci si trovi è ormai quasi scontato per chi sceglie forme di abbonamento o SIM ricaricabili che prevedono l’offerta dati all’interno, a meno di non volersi appoggiare costantemente alle reti WiFi dove disponibili. Oggi molti dei problemi sono stati risolti e molte dei buchi tappati, fortunatamente.

Occhio però ai consumi. In qualità standard Spotify consuma poco a patto che non si stia lì attaccati per ore, altrimenti in meno 10 giorni avrete azzerato tutta la soglia dati a vostra disposizione per il mese, ammesso che non siate collegati ad una rete WiFi, in quel caso ovviamente non impatterà in alcun modo sul traffico 3G / LTE da telefono. Tanto per capirci: lo uso quotidianamente dal PC che ovviamente non fa testo e sul telefono per un paio di ore quando vado in palestra (circa 3 volte alla settimana) rimanendo tranquillamente nella mia soglia di traffico dati mensile (2GB, come la maggior parte di quelle offerte dai carrier telefonici).

Costi

Spotify ha un costo variabile per i suoi abbonamenti. Si parte dal gratuito limitato e con pubblicità (nel client e durante l’ascolto), si passa a 4,99€ mensili per un ascolto senza alcun limite o pubblicità su qualsiasi PC dotato di browser o dell’applicazione installabile su Windows o Mac, si arriva al Premium da 9,99€ mensili per un ascolto senza limiti su tutti i dispositivi. La vera novità di questi giorni è Spotify gratuito anche sui dispositivi mobili grazie all’integrazione della pubblicità, vi rimando all’articolo di Cristiano Ghidotti su WebNews che spiega la novità (lo stesso che ha quantificato i consumi di Spotify da telefonino).

Le alternative

Rdio

Nonostante qualcuno tenda a completare quello che potenzialmente potrebbe essere l’anagramma di una ovvia bestemmia, Rdio è un servizio di musica in streaming molto simile a Spotify e per certi versi forse migliore. Non l’ho personalmente provato ma fidandomi ciecamente del parere di un amico voglio lasciare a lui questo spazio e questo paragrafo, mr. Contino :-)

Quando per la prima volta sentii parlare di Rdio era circa il 2011. Un servizio simile ai già famosi Pandora, Grooveshark (che ai tempi andava per la maggiore) e Spotify.

Da appassionato di servizi musicali in streaming decisi di dargli un’occhiata. Beh, già due anni fa Rdio vinceva a mani basse contro la concorrenza in fatto di pulizia grafica, quantità di brani e possibilità di sincronizzazione tra dispositivi. Il servizio era tuttavia disponibile soltanto negli Stati Uniti e inaccessibile dall’Italia a patto di avere un account, appunto, statunitense. Il “workaround” è stato quello di assegnare un indirizzo americano alla fatturazione della mia carta di credito, et voilà, il gioco era fatto.

Seppur privo di una connessione nativa con Facebook, già nel 2011 Rdio garantiva la possibilità agli utenti di ascoltare tutti i brani segnati come preferiti da qualsiasi browser dotato di connessione, senza avere necessità di scaricare alcun software. Quest’ultimo necessario nel solo caso si volesse arricchire l’esperienza e alleggerire la memoria dedicata al browser. E già questo me lo fece preferire a tutti gli altri servizi.

Alla fine di quell’anno Rdio pubblicò anche le applicazioni per Windows Phone e iOS, permettendo agli abbonati (4,99€ al mese per lo streaming illimitato da computer, 9,99€ al mese per aggiungere anche il mobile) di poter salvare le proprie canzoni preferite in mobilità, in modo che anche in assenza di connessione si potessero ascoltare.

Cosa funziona

Rdio ha sempre considerato il design e la pulizia delle proprie applicazioni un grandissimo punto di forza. Ed è effettivamente così, il paragone con la concorrenza non sussiste. Rdio spazza via tutto per agilità e facilità d’utilizzo. Inoltre si è sempre concentrata su chiudere accordi con etichette indipendenti, facendo un po’ più di confusioni con le major più importanti. Qualche esempio? Se sono registrato come utente americano vedo solo il secondo dei 2 album dei Beady Eye, mentre se sono registrato come italiano vedo soltanto il primo.

Cosa non va

Come scritto in precedenza la sola pecca di Rdio è quella di prestare poca  attenzione alla parte commerciale di chiusura di accordi con le major. Spotify ad esempio ha dalla sua i Metallica e i Led Zeppelin mentre Rdio, non ha nessun plus da questo punto di vista, facendo risultare l’esperienza troncata rispetto a chi sceglie altri servizi.

Tuttavia immagino che il problema non sia intrinseco all’azienda, ma sia necessaria una regolamentazione globale che tenga conto di Internet e non di stupidi vincoli del mercato fisico che non possono funzionare ancora per molto nel mondo digitale. Se sono in Australia, piuttosto che in Giappone e con il mio account Rdio o Spotify ho voglia di ascoltare una canzone devo avere la possibilità di accedere a tutto il catalogo dell’umanità, sarà a quel punto l’esperienza utente a fare la differenza.

Rdio resta dal mio punto di vista il servizio più completo in termini di funzionalità e di scoperta di nuovi artisti. Tramite il motore Echo Nest, infatti, è in grado di suggerire nuovi artisti affini a ciò che si sta ascoltando in quel momento. Purtroppo, come detto, è rimasto un passo indietro rispetto alla concorrenza in termini di ampiezza di catalogo. Nel caso ciò dovesse accadere sarò pronto a ritornare sui miei passi.

Costi

Stessi prezzi “cartello” di Spotify, come detto due paragrafi più su. Si parla quindi di 4,99€ al mese per uno streaming illimitato per arrivare ai soliti 9,99€ per portarlo sui dispositivi mobili.

Google All Music

Quando il grande monopolista del web aveva realizzato Google Play Music, inizialmente tenuto “quasi nascosto” come servizio ad esclusivo accesso americano (anche se l’ostacolo era facilmente aggirabile con un invito e un proxy USA, e lo dice uno che ha iniziato a sfruttarlo mesi prima che arrivasse in Italia, nda) nessuno poteva prevedere un ulteriore servizio di streaming pari a quello di Spotify. Il Play Music permetteva di emulare perfettamente ciò che ha introdotto iTunes Match qualche tempo prima, tutta la propria libreria musicale ospitata sul disco fisso del proprio PC caricata sui server di Google tramite una piccola applicazione installata. Diverse (tante) ore di pazienza per l’upload ma un ottimo risultato, accessibile da qualsiasi browser, compreso Safari su iPhone o iPad:

Un’interfaccia pulita e funzionale che viene riproposta nell’offerta All Music: un accesso sulla finestra musicale più ampia offerta da Google via web, applicazioni Android e iOS (limitata nell’acquisto di musica).

Anche in questo caso si parla di un costo mensile accessibile fissato a 9,99€ (con il solito centesimo che vi evita di vedere un 10 pieno), un po’ “cartello tra aziende”, con l’eccezione più che gradita di potersi godere tutta la musica senza alcuna interruzione pubblicitaria sia nell’offerta a pagamento che in quella gratuita. Il limite non è posto sulle ore mensili di ascolto ma sul numero di brani totali che è possibile conservare sul cloud di Google: 20.000 brani.

iTunes Radio

Provato per qualche giorno utilizzando un account iTunes Store americano, trucco ovviamente non più funzionante dopo che è stato utilizzato da molte persone. Giusto il tempo di capire il funzionamento di un servizio non ancora arrivato in Italia con buone premesse, gratuito per tutti, senza pubblicità e limiti per coloro che hanno attivato l’offerta iTunes Match.

Un accesso da ogni piattaforma Apple (manco a dirlo): iPhone / iPod touch / iPad, Apple TV, OS X (quindi qualsiasi Mac). Tutte le impostazioni, le preferenze, le liste salvate sul proprio account iCloud sempre accessibile, con la possibilità quindi di avere a portata di clic la propria selezione musicale ovunque vi troviate. Anche questo abbastanza scontato: tutto controllabile tramite Siri per i sistemi che ne sono provvisti, permettendovi così di comandare la musica con la vostra voce. A questo vanno aggiunte tutte le funzioni sociali disponibili da sistema, si potrà quindi condividere la propria musica preferita tramite messaggio, Twitter / Facebook ma anche AirDrop, posta elettronica.

E’ sicuramente uno di quei servizi da tenere d’occhio sperando che Apple lo promuova e lo renda accessibile anche a chi vive nello stivale quanto prima.

Xbox Music

Ultimo dei player entrato finalmente in competizione (poiché approdato su iOS e Android oltre che su Windows Phone dal lancio di Windows 8, ndr) in questo mondo di musica “in cloud” e annunciato domenica scorsa, il servizio è già noto ai possessori di Xbox e più in generale di sistemi Microsoft, prende le redini di ciò che è stato Zune proponendo un sistema “completamente nuovo” (?) che è in grado di portare la vostra musica su ogni dispositivo conosciuto. Dalla console al telefono passando dal tablet e dal web (quindi accessibile da ogni PC).

Ne ho parlato in un articolo tutto suo pubblicato qualche tempo fa, sempre su questi lidi: gioxx.org/2013/09/10/xbox-music/

Questa è la mia personale lista di competitor nel campo dello streaming musicale di nuova generazione. E voi? Cosa avete deciso di utilizzare? Fa parte delle alternative appena descritte o manca all’appello? Lasciate un commento! :-)

Correzioni, suggerimenti? Lascia un commento nell'apposita area qui di seguito o contattami privatamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Offrimi un caffè! ☕ :-)

L'articolo potrebbe non essere aggiornato

Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)

Condividi l'articolo con i tuoi contatti:
Exit mobile version