Altro che Italia.it e panzanate varie, i siti di province e piccoli comuni sono davvero ricchi di informazioni che permettono alla cittadinanza di rimanere aggiornati su quanto accade nel loro quartiere, nella città che quotidianamente vivono. Un piccolo post dedicato al “come muoversi e cosa fare” per leggere le comunicazioni importanti riguardanti –in questo caso– le aperture di negozi durante il mese di agosto (ormai quasi del tutto andato via).
L’esempio pratico: Assago, tutto serrato a mò di bunker contro le invasioni barbariche o di altri popoli ancora sconosciuti. Bisogna cercare un alimentari presso il quale acquistare dei beni di prima necessità, non si sa dove andare e non si vuole rischiare di fare della strada inutilmente.
Il sito ufficiale del comune (www.comune.assago.mi.it), mette a disposizione un’area “NEWS” dove è stato possibile trovare in evidenza per tutto il mese un link alla pagina dove venivano raccolti tutti i turni di apertura per il mese di Agosto 2008:
comune.assago.mi.it/on-line33/Home/News/articolo2494.html
Dalla stessa pagina è ancora possibile scaricare un file PDF che mostra quanto segue:
Si scopre così che il centro commerciale Carrefour resterà aperto tutto il mese offrendo pane sempre fresco. Altrettanto valide le due alternative proposte. Lo stesso vale per bar, ristoranti, pompe di benzina e tanto altro ancora.
Il ragionamento resta identico per qualsiasi altro comune. Raramente mi è capitato di vedere siti web di piccole (o grandi) località prive di una buona sezione notizie sul sito ufficiale. Anche Ravenna può fare affidamento ad un vasto spazio web dove vengono pubblicati comunicati e notizie riguardanti la città:
Stesso posto anche se con nome leggermente diverso (In primo piano), stesso tipo di notizie facilmente reperibili:
- Ferragosto a Ravenna, negozi aperti in serata
- Dal 1° agosto saranno chiuse per lavori le due sale di lettura presso l’Emeroteca di via Da Polenta
- Informagiovani: chiusura estiva
- ecc.
Certo non un riepilogo facilmente consultabile come quello di Assago ma ci si riesce ad arrangiare comunque, senza considerare che i centri commerciali non hanno mai smesso di servire la popolazione (niente periodo di chiusura e domenica mattina tutto aperto!).
Dove non arrivano i siti dei comuni, possono colmare il vuoto particolari portali realizzati appositamente per informare gli utenti riguardo aperture ordinarie / straordinarie e indirizzi precisi dove recarsi, lo vedremo nei prossimi articoli della serie :)
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)

Se hai correzioni o suggerimenti puoi lasciare un commento nell'apposita area qui di seguito o contattarmi privatamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Offrimi un caffè! Satispay / PayPal / Buy Me A Coffee / Patreon
Interessantissima questa cosa, la avevo notata pure io.
D’altra parte abbiamo i comuni più efficienti del mondo ;-)
S.B. wrote:
aggiungerei: per fortuna non gestiti dagli stessi webmaster del vecchio italia.it :P
Interessantissima e utile questa cosa. Stranamente i siti dei medi e piccoli comuni spesso sono molto più chiari e ricchi di informazioni utili rispetto a quelli delle grandi città, dove uno ci si perde e alla fine chiude senza avere trovato quello che cercava. Almeno questa è la mia esperienza.
Complimenti per il blog.
CIAO
@ commentando:
non so se tornerai da queste parti ma ti ringrazio. Ho scoperto che (probabilmente) sei nata e stai vivendo nella mia città natale. Ho visto il tuo blog e parla proprio di Paola, mi sono abbonato al feed per cercare di rimanere aggiornato anche se lontano.
Grazie davvero a te :)
Aiuto! Perché “natA”? Sono un ragazzo.
Grazie per il commento nell’altro blog. Avevo trovato il tuo blog tempo fa, quando cercavo siti su paola con Google e mi era spuntato il tuo post dove raccontavi il tuo lungo viaggio per tornare in terra calabra. Poi ci sono ritornato ieri dopo tanto tempo e ho voluto lasciare un commento. Grazie per esserti abbonato al feed. Un giorno mi spiegherai anche cos’è. ahahaha
Ciaooo
P.S. Sto scherzando, ho una vaga idea di cosa sia. Non sapevo però che ci si potesse abbonare nel mio blog. :-)
@ commentando:
Sbagliato il sesso, scusami. La possibilità c’è eccome, l’ho fatto, ti seguirò (c’è anche in questo blog, se vuoi saperne di più cerca RSS su it.Wikipedia.org), grazie ancora per la visita e per l’utile commento che mi ha portato al tuo blog :)