The Marvellous Suspender: V3 Migration, volunteer testers wanted! (Updated)

| |

Info

If you want to read this article in English, 🇬🇧 you can click here.

Aggiornato

L’articolo è stato aggiornato! (5/7/2025)

  • Ho inserito una nota che indica in maniera inequivocabile che bisognerà usare solo la cartella ‘src‘ per caricare l’estensione non pacchettizzata in Chrome.
  • Ho modificato i puntamenti al repository e al file ZIP da scaricare. La PR è stata ora fusa con il repository originale!


Avevo perso le speranze? Lo ammetto, sì, pressoché del tutto.
Immaginerai, quindi, la contentezza nel momento in cui ho visto, in fondo a quel tunnel, una luce.

Rob è il papà di The Great-er Tab Discarder, anch’esso nato come fork di un progetto evidentemente abbandonato, un’altra estensione fatta per cercare di colmare un gap che rende Chrome spesso inutilizzabile sul lungo termine (e quando la quantità di schede da tenere a bada diventa importante). Quando Rob si è avvicinato a TMS, e ha deciso di provare a scalare il monte che lo avrebbe portato a una versione evidentemente compatibile con il più limitato Manifest V3, ne ho approfittato per prendere contatto con lui e, insieme a terza persona di Google, mettere in piedi un gruppo di chat affinché si potesse provare a unire i puntini e fare il grande salto.

Il risultato è pubblicamente disponibile qui: github.com/gioxx/MarvellousSuspender/pull/253 (ora fusa con il repository originale), una PR che contiene una versione Manifest V3 praticamente riscritta di TMS, poiché la migrazione di quanto presente sotto al cofano dell’attuale TMS, in rapporto 1:1, non è davvero possibile.

Quello che servirebbe adesso, è un bacino di utilizzatori che possano e vogliano provare la nuova versione di TMS per permetterci di capire cosa manca ancora, che problemi possono nascere in più ambienti, sistemi e configurazioni, cosa va corretto subito prima di rendere pubblica questa nuova versione sul Chrome Store e raggiungere tutti gli utilizzatori, nuovamente, per poi intraprendere la (lunga) strada verso il miglioramento e l’introduzione di nuove funzionalità, per arrivare davvero a una parità di caratteristiche che, oggi, manca ancora all’appello.

Poche, semplici ma fondamentali indicazioni prima del grande salto.
Ammesso che tu voglia far parte della comunità di test della nuova versione di TMS, ti consiglio caldamente di:

  • Salvare l’attuale situazione delle tue schede aperte in Chrome.
    TMS (la versione attualmente pubblica) ti consente di effettuare un backup completo che potrai esportare e tenere al sicuro.
  • Risvegliare tutte le tue schede (o scegliere quali mantenere vive nel browser, scartando le altre, potrai sempre riaprirle in un secondo momento). Cerca di snellire quanto più possibile la tua situazione per rendere più fluido il passaggio alla nuova versione di TMS.
  • Installare la nuova versione di TMS.
    Clona il repository sul tuo PC (o scarica un file ZIP completo, e poi estrai il suo contenuto sul disco), attiva in Chrome la Modalità sviluppatore (da chrome://extensions/) e poi fai clic sul pulsante Carica estensione non pacchettizata, selezionando la cartella dove hai salvato i file presi dal repository. Dovrai caricare solo la sottocartella src. A questo punto inizierai a usare la nuova versione di TMS, compatibile con il Manifest V3 di Google, che lavorerà nuovamente sulle tue schede.

Ti ritroverai davanti a un’interfaccia che già conosci, alla quale sei abituato, nulla di diverso all’apparenza, ciò che cambia sta sotto al cofano.

Ti ricordiamo che la funzione Carica estensione non pacchettizzata non andrà a sovrascrivere in alcun modo la tua attuale installazione di TMS, Chrome vedrà la nuova versione compatibile con il Manifest V3 come fosse qualcosa di diverso, perciò non dovrai rimuovere la tua installazione di TMS attuale. Entrambe le versioni possono essere eseguite contemporaneamente. Il consiglio è quindi quello di:

  • Mantenere la versione attuale di TMS installata, ma impostare la sospensione automatica su “Mai“.
  • Configura la nuova versione per gestire la sospensione delle tue schede.
  • Così facendo, potrai opzionalmente risvegliare le schede più vecchie e sospenderle nuovamente con la nuova versione.

L’attuale limite sul numero di schede aperte pilotabili contemporaneamente dalla nuova versione di TMS è attestato a 500 (Work around Chrome’s limit of 500 Alarms). Questo non dovrebbe influire sul funzionamento dell’estensione: significa solo che, se nella sessione corrente sono aperte più di 500 schede attive non sospese, ci vorrà un po’ più di tempo perché tutte vengano gestite e sospese correttamente.

Grazie a tutti coloro che sono disposti a testare, a rompere le cose e a condividere i propri pensieri: questo tipo di supporto è ciò che mantiene l’open source vivo e vegeto.

#KeepItSimple


English Version 🇬🇧

Warning

If you find translation errors in this part of the article, I apologize and please point them out to me.

Aggiornato

The post has been updated! (2025-07-05)

  • I have included a note unambiguously stating that you will need to use only the ‘src‘ folder to load the unpackaged extension into Chrome.
  • I have changed the links to the repository and the ZIP file to download. The PR has now been merged with the original repository!


Had I lost hope? I’ll admit it — yeah, pretty much completely.
So you can imagine how thrilled I was when I finally saw a light at the end of that tunnel.

Rob is the guy behind The Great-er Tab Discarder, itself a fork of an older, seemingly abandoned project — another extension born out of the need to fix a gap that often makes Chrome unusable in the long run (especially when you’re juggling hundreds of open tabs).
When Rob took an interest in TMS and decided to take on the challenge of making it compatible with the more limited Manifest V3, I saw an opportunity. I reached out to him, and together with a third person from Google, we kicked off a group chat to start connecting the dots and try to make the leap.

The result? It’s publicly available here: github.com/gioxx/MarvellousSuspender/pull/253 (now merged with the original repository) — a pull request that includes a pretty much rewritten version of TMS for Manifest V3. A 1:1 migration of what’s under the hood in the current TMS just isn’t possible.

What we need now is a pool of users willing to test this new version of TMS — help us figure out what’s still missing, what kinds of issues might come up across different environments, systems, and setups, and what needs to be fixed right away before we publish it on the Chrome Web Store.
Only then can we reach all users again and start the (long) journey toward improvements and new features, aiming to finally hit full feature parity — something we’re still missing today.

A few quick but essential tips before taking the leap.
If you’re thinking of joining the testing community for the new version of TMS, I strongly recommend you:

  • Save the current state of your open tabs in Chrome.
    TMS (the version currently available) lets you create a full backup, which you can export and keep safe.
  • Wake up all your tabs (or pick and choose which ones you want to keep active in the browser — you can always reopen the others later). Try to streamline things as much as you can, so the transition to the new version of TMS is smoother.
  • Install the new version of TMS.
    Clone the repo to your PC (or download the full ZIP and extract it), enable Developer Mode in Chrome (chrome://extensions/), then hit the Load unpacked button and select the folder where you saved the files from the repo.You have to load only the src subfolder. At that point, you’ll be running the new version of TMS — compatible with Google’s Manifest V3 — and it’ll be back to managing your tabs like before.

What you’ll see looks familiar — same interface you’re used to, nothing seems to have changed. But under the hood, it’s a whole different engine.

Just a quick reminder: using the Load unpacked option won’t overwrite your current TMS installation.
Chrome treats the new Manifest V3-compatible version as a completely separate extension, so there’s no need to uninstall your current TMS — both versions can run side by side.

That’s why we suggest:

  • Keep your current TMS installed, but set the automatic suspension to Never.
  • Set up the new version to handle tab suspension.

This way, you’ll be able — if you want — to wake up your older tabs and suspend them again using the new version.

The current limit for how many tabs the new version of TMS can actively manage at once is 500 (Work around Chrome’s limit of 500 Alarms). This shouldn’t affect how the extension works — it just means that if you have more than 500 active, unsuspended tabs open in your current session, it might take a bit longer for all of them to be processed and suspended properly.

Thanks a ton to everyone willing to test, break things, and share thoughts — this kind of support is what keeps open source alive and kicking.

#KeepItSimple


Immagine di copertina: generata via ChatGPT

Correzioni, suggerimenti? Lascia un commento nell'apposita area qui di seguito o contattami privatamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Offrimi un caffè! ☕ :-)

Subscribe
Notify of
guest

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

16 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments