Premessa prima di cominciare:
Altro giro, altra corsa. Dopo la recensione dei Sitecom Homeplug Kit LN-515, Barbara mi ha procurato altro hardware con il quale giocare e portare a termine un nuovo test.
Si tratta del Sitecom Wireless Mobile Router 300N WL-357, che permette di soddisfare le esigenze di coloro che hanno necessità di essere costantemente connessi, in ogni luogo (e in ogni lago, cit.) e con il minimo sforzo possibile. Contrariamente ad un altro router “normale“, il WL-357 mette a disposizione una porta USB attraverso la quale sarà possibile propagare (e gestire) una connessione a internet tramite modem HSDPA / HSUPA (la “chiavetta internet”).
dove sta la novità?
Chi viaggia molto per lavoro è abituato ad avere una normale chiavetta con SIM integrata e abilitata alla navigazione, magari fornita dalla propria azienda. Quei lavoratori e –perché no– quegli studenti, sono gli stessi che oltre ad un computer portatile possiederanno molto probabilmente un telefono di nuova generazione, anch’esso costantemente collegato alla rete mobile per scaricare la posta elettronica e sfruttare le applicazioni installate. Perché non dare la possibilità di collegarsi a tutti i dispositivi sfruttando un unico canale dati?
E’ il ragionamento introdotto dalla Fonera 2.0N, della quale vi ho parlato pochissimo tempo fa, una opportunità molto comoda per tenere a bada le spese e dare la possibilità ad un gruppo di dispositivi di connettersi facilmente attraverso un unico punto di accesso configurabile, senza considerare che –nel caso in cui ci siano più computer a volersi connettere– si potranno scambiare più facilmente dati nella stessa rete interna.
Tutte le funzionalità di una LAN privata con un router dedicato, associate ad una connessione ad internet non tradizionale, fornita dalle reti mobili.
le caratteristiche
Le caratteristiche del router parlano chiaro, le riporto così come pubblicate nella pagina ufficiale:
- Protocolli supportati: 802.11b/g/n
- Velocità teorica massima 300 Mbps
- Interfaccia di rete 10/100
- Standard di sicurezza supportati: WEP 64 & 128 bit, WPA-TKIP, WPA-AES, WPA2, WPA-Radius
- Connessione a internet: DHCP client, IP statico, PPPoE e PPTP
- Doppia antenna interna
- QoS, UPnP, ALG
Ho avuto modo di testare il dispositivo fuori città, la condizione ideale per provare a far entrare in rete il portatile, l’iPhone e il BlackBerry aziendale :)
configurazione, flessibilità, facilità d’utilizzo …
Avendo già provato due apparecchi Sitecom, posso tranquillamente affermare che si tratta di prodotti generalmente semplici da capire, configurare e utilizzare. Certo mi rendo conto che per un “non addetto ai lavori” la mia affermazione possa sembrare fuori luogo o azzardata, ma penso di non sbagliare di così tanto la valutazione. Così come per i precedenti due test, ho potuto mettere “in produzione” il sistema in pochi minuti. Il test è stato condotto con il mio vecchio modem Huawei E220 (la saponetta!), la connessione con la rete 3 è stata stabilita in pochi secondi e i computer che avevo già fatto accedere in WiFi al router, hanno potuto immediatamente navigare in internet.
Da qui in poi, sappiate che difficilmente la velocità limitata e le disconnessioni randomiche possono essere imputate al router. La posizione dalla quale vi state collegando gioca un ruolo fondamentale. Più la zona sarà coperta, migliore sarà la vostra esperienza di navigazione “collettiva“, inutile dire che tutto questo vale anche al contrario.
in conclusione
Si tratta di un prodotto valido e adatto a chi si sposta frequentemente o a tutti coloro che non sono raggiunti da una connessione ADSL tramite cavo / satellite, ormai tutti abbiamo necessità di essere collegati in internet, ancora meglio se si riesce a tenere sotto la stessa rete sia il proprio PC, sia il dispositivo mobile di turno (iPhone, iPad e chi più ne ha più ne metta). Ha parlato dello stesso prodotto anche Andrea, in una recensione che vi consiglio caldamente di leggere per avere un secondo parere.
Grazie ancora una volta a Barbara e Sitecom tutta :)
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)
Disclaimer (per un mondo più pulito)
Gli articoli che appartengono al tag "Banco Prova" raccontano la mia personale esperienza con prodotti generalmente forniti da chi li realizza. In alcuni casi il prodotto descritto rimane a me, in altri viene restituito. In altri casi ancora sono io ad acquistarlo e decidere di pubblicare un articolo in seguito, solo per il piacere di farlo e di condividere con te le mie opinioni.
Ogni articolo rispetta -come sempre- i miei standard: nessuna marchetta, solo il mio parere, riporto i fatti, a prescindere dal giudizio finale.
Se vuoi leggere le altre recensioni del Banco Prova fai clic qui.

Se hai correzioni o suggerimenti puoi lasciare un commento nell'apposita area qui di seguito o contattarmi privatamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Offrimi un caffè! Satispay / PayPal / Buy Me A Coffee / Patreon
[…] This post was mentioned on Twitter by gxware.Org, Giovanni. Giovanni said: Sitecom Wireless Mobile Router 300N WL-357: internet in mobilità – http://tinyurl.com/4r3vv9v […]
uuu lo voglio!
Mi permetto di citare anche la mia recensione, dato che sono stato il primo ad “iniziare le danze” con questo ottimo prodotto:
http://www.cristianofino.net/post/Super-prova-Sitecom-Wireless-Mobile-router-300N-WL-357-come-condividere-ovunque-una-connessione-internet-su-rete-3G.aspx
(un terzo parere non fa mai male ;-))
Un salutone
@ Cristiano:
Ciao ragazzo! :)
Penso che questo sia l’unico articolo dove non ti ho citato, sei autorizzato a bastonarmi! :mrgreen:
ciao a tutti volevo sapere se secondo voi io che ho una chiavetta nuova di un paio di mesi d’uscita la nokia cs-17 posso utilizzare questo apparecchio sul sito c’è scritto solo nokia cs-15 ma non sono uguali cambia solo la velocità?
avete dei suggerimenti e come contattare sitecom che sul sito puoi fare tutto tranne che contattarli -.-”’
@ daniele:
per poterti rispondere con precisione ti farò da tramite con Barbara, il mio riferimento in Sitecom, otterrai direttamente da lei (o un tecnico Sitecom) un commento di risposta al tuo. Iscriviti alle notifiche di questo articolo per non perderlo di vista! :)
@ Gioxx:
grazie gioxx ho risolto grazie mille!!!
Nel frattempo avevo già mandato la mail, poco importa, avremo (spero) una risposta ufficiale da tenere in bella vista nei commenti :-D
@ Gioxx:
Sono Barbara De Angelis, PR Coordinator di Sitecom Italia. Intervengo anche se in ritardo e me ne scuso per confermare che la lista ufficiale disponibile sul sito non indica la chiavetta Nokia CS-17 come una delle chiavette supportate dal nostro WL-357 Wireless Mobile Router 300N X2. Provvederemo a comunicare ai colleghi del dipartimento R&D di Sitecom Europe B.V di verificare se è possibile inserire anche questa nella lunga lista.
Vorrei chiarire che è possibile contattare Sitecom Italia attraverso la sessione “Assistenza” del sito e colgo l’opportunità per comunicare a tutti gli interessati che l’indirizzo email del supporto tecnico è il seguente: supporto@sitecom.com. I colleghi saranno lieti di rispondere ai vostri quesiti.
Grazie a Gioxx, a Cristiano Fino per il grande supporto.
Spero, la prossima volta di essere più celere ed effettiva. Se vi serve altro, potete continuare a scrivermi sono a vostra disposizione.
Buon lavoro a tutti.
@ Barbara De Angelis:
Grazie per essere passata a rispondere! :)
Salve ho un modem wireless mobile router 300n collegato ad un internet key Vodafone funziona tutto benissimo …
ma quando arriva il momento di disconnettermi e spengo il pc e lascio il modem collegato alla rete elettrica la key internet rimane connessa… volevo sapere se c’era una maniera per disconnettere la connessione della key internet dal pc grazie