Ho iniziato ad usare ZumoDrive qualche mese fa, per la precisione il 25 febbraio 2009 in concomitanza con la pubblicazione dell’articolo dedicato sul blog di Giovy: giovy.it/2009/02/25/zumodrive-storage-online-limitato-e-fu. Un pò per gioco, un pò per necessità mi sono addentrato nel panorama dello storage online per uso personale. Vuoi la sincronizzazione di un file, vuoi per il backup dei dati di un portatile, di una postazione fissa. ZumoDrive sarebbe andato a sostituire quello che avevo sempre fatto con un server FTP a casa mia, niente di più e niente di meno, con l’eccezione di poterlo far funzionare anche in rete non-Fastweb (discorso NAT, avete presente?).
I grandi pregi di ZumoDrive sono stati descritti nel post che vi ho linkato, ancora oggi come ieri sono validissimi e riportati da una persona che stimo e che sicuramente è stata in grado di spiegarsi perfettamente, non avrete certo difficoltà di comprensione ;)
Dopo circa due mesi di attività ed a causa dei diversi problemi (qui giusto l’ultimo) / down di un giovane servizio ancora da migliorare ho deciso di cercare un’alternativa valida e stabile. Sono approdato a Dropbox.
In comune hanno l’essere gratuito per l’account base ed buone offerte a pagamento nel caso in cui lo spazio iniziale non basti, un client installabile sulle macchine Windows, Linux (solo Dropbox) e MacOS con un’interfaccia pronta per essere utilizzata anche da iPhone (nel caso di ZumoDrive un’applicazione vera e propria), la possibilità di scaricare / visualizzare i propri file da qualsiasi browser (quindi qualsiasi postazione in giro per il mondo che abbia una connessione ad internet).
Le differenze?
- si parte con 2 GB di spazio e la possibilità di portarlo a 5 GB con il proprio referral (codice di invito)
- tutti i file sono conservati in locale sulla macchina utilizzata. Se si chiude il client di sincronizzazione i file non spariscono (provate a chiudere ZumoDrive e vedrete scomparire il suo drive mappato). Ciò vuol dire massima velocità in lettura / modifica e sincronizzazione non invasiva in background quando connesso (si, si può lavorare offline)
- permette di caricare file nel proprio spazio e condividere un link pubblico per far arrivare un utente esterno ai dati caricati nel caso in cui servisse condividere qualcosa
- 30 giorni di rollback per modifiche e cancellazioni fatte “per sbaglio“ contro i 7 giorni offerti allo stato attuale da ZumoDrive
- lo si riesce ad installare anche sotto Linux (dove non è ancora arrivato ZumoDrive) oltre che su MacOS e Windows, massima compatibilità per qualsiasi condizione di lavoro (mista come nel mio caso con Windows e Snow Leopard utilizzati in momenti diversi ma con gli stessi file sincronizzati)
- l’interfaccia mobile è estremamente potente e versatile, ben studiata e funzionale, provare (con iPhone magari) per credere
6 punti mi sembrano più che sufficienti per considerare migliore la “nuova” soluzione adottata ed in produzione sulle mie macchine ormai da 4 mesi circa.
Dropbox è un software stra-consigliato per chi possiede più postazioni e necessita realmente di avere file sempre sincronizzati, sempre aggiornati, sempre al sicuro. La protezione è assicurata dal certificato di protezione AES a 256 bit e dal fatto che (secondo dire delle features di servizio) nessuno eccetto voi riuscirà ad accedere ai file senza i dati di autenticazione (motivo per il quale sarebbe bene sceglierli decenti :P).
In concomitanza con Dropbox sarei pronto a suggerirvi anche un servizio di backup online … ma questa è altra storia con altro post correlato ;)
Let me join in
A questo punto –nel caso in cui vi sia piaciuta l’idea della sincronizzazione online– vi lascio il mio referral con la speranza che qualcuno di voi voglia registrare ed utilizzare un account Dropbox partendo dal mio consiglio :)
getdropbox.com/referrals/NTEyODkzMjc5
Futuro prossimo
Applicativo per iPhone pronto e sottoposto all’approvazione dei responsabili di AppStore, direttamente dal blog ufficiale:
http://blog.getdropbox.com/?p=35
Buon lavoro, e fatemi sapere cosa ne pensate! ;)
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)

Se hai correzioni o suggerimenti puoi lasciare un commento nell'apposita area qui di seguito o contattarmi privatamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Offrimi un caffè! Satispay / PayPal / Buy Me A Coffee / Patreon
Ciao, a te da la possibilità di espandere fino a 5GB? perchè il mio account indica un limite di 3GB
@ Lolindir Faelivrin:
dai una occhiata:
https://www.getdropbox.com/help/15
si parla di guadagnare ulteriori 3 GB per gli utenti free, quindi 2 iniziali + 3 possibili da guadagnare = 5 GB in totale per un account free ;)
Ah grazie mille, io invece avevo capito 2+1
Non so ma a me questi servizi non convincono. Che poi in ogni caso, quando son fuori, devo installare il client se voglio utilizzarlo a dovere e comunque non ho password che non siano random, così mi serve KeePass e quindi la mia penna usb e quindi… boh… 4-5GB ormai li ha qualsiasi penna!
Ciao,
Emanuele
Non è la stessa cosa Manu.
Non hai bisogno di installare il client dappertutto (se si tratta di una roba veloce usi l’interfaccia web), non hai proprio la necessità di usare KeePass (inventati una password e ricordala, non credo che sia cosa impossibile) e la penna puoi comunque utilizzarla (se proprio vogliamo essere precisi) perché Dropbox è installabile e sincronizzabile anche da li!
grazie per la segnalazione Gio!! ero giusto alla ricerca di qualcosa di simile e per ora sembra funzionare ;)
[…] di tranquillità, almeno per i file che uso più spesso e che ritengo più sensibili. Oggi leggendo qui (grazie Gioxx per la dritta ) ho scoperto questo nuovo servizio e ora lo sto provando Il software […]
@ beacher:
di nulla, felice di averti dato una mano a scegliere :P
Mi fido della tua esperienza e lo testo.
L’unico dubbio su questo tipo di servizi è l’incertezza sulla continuità. E se ci metto dei documenti preziosi o di lavoro e improvvisamente chiudono/falliscono/etc. etc. ? ;-) Grazie e ciao
@ FFrancesco:
diciamo che essendo loro una società con introiti grossi da parte degli account PRO dubito davvero che possano chiudere dall’oggi al domani. Nel caso in cui questo accada sicuramente daranno la possibilità di “scaricare l’intero account” (magari in un unico file Zip o simili) così che tu possa rimettere tutto al sicuro ;)
Grazie. Lo testo subito, perché ero proprio alla ricerca di qualcosa del genere ;-)
Ergo se io ho installato e uplodato files su DropBox dal terminale A, e poi installo il client sul terminale B e lavoro sugli stessi file (nella cartella DropBox) questi si sincronizzano automaticamente e non devo far altro che accedervi dal terminal A per avere la versione “aggiornata dei file”, giusto?
@ Leonardo Vaghaye:
è esatto.
Perfetto! ;-)
P.s. devi mettere una dannata opzione per ricordare i dati per l’inserimento commenti! :)
Leonardo Vaghaye wrote:
in realtà se il tuo browser non tocca i cookie puoi facilmente recuperare i tuoi dati. Inserisci una o due lettere per ciascun box da riempire ed ecco comparire le possibili alternative da usare ;)
[…] Addio ZumoDrive, benvenuto Dropbox (da FF, un’altra discussione su Dropbox) […]
[…] rinfresco la memoria: ne ho già parlato in questo post. Dropbox è un software multipiattaforma cloud based che offre un servizio di file hosting e […]