Disco apparentemente inaccessibile e Windows 10 che non si avvia. Un recupero dei dati è ancora plausibile perché probabilmente si è danneggiato solo uno di quei file necessari al boot in seguito a un aggiornamento di sistema, i tuoi dati sono ancora custoditi correttamente all’interno del disco. Codice di Bitlocker a proteggere il tutto, è davvero tutto perduto? Ti sei chiuso fuori dalla porta? No, affatto. Ti basta un supporto avviabile con Windows a bordo (la solita chiave USB, nda) e un Prompt dei comandi per andare a sbloccare il Bitlocker.
Per partire dovrai creare un supporto di ripristino, ti consiglio di utilizzare il Microsoft Media Creation Tool, soluzione ufficiale suggerita in questo articolo:
Una volta avviato il PC con il supporto di ripristino premi sulla tastiera la combinazione di tasti Shift
+ F10
, in alternativa puoi fare clic su Avanti nella schermata dove ti viene proposta la lingua da installare / Formato ora e valuta / Layout di tastiera → Ripristina il computer → Risoluzione dei problemi → Prompt dei comandi. Tieni a portata di mano la tua chiave di recupero Bitlocker, mi auguro tu abbia avuto l’accortezza di stamparla o salvarla in un luogo sicuro. Se sei un utente casalingo è probabile che tu l’abbia sincronizzata e salvata nel tuo spazio account sul sito di Microsoft (account.microsoft.com/devices/recoverykey).
A questo punto dovrai semplicemente individuare la lettera assegnata al disco contenente l’installazione del tuo Windows 10 e i file che vorrai recuperare (potrebbe trattarsi della D:\). Se così fosse, ti basterà eseguire da riga di comando lo sblocco del disco passandogli come parametro la chiave di recupero:
manage-bde -unlock D: -RecoveryPassword $ChiaveDiRipristino
Sostituisci $ChiaveDiRipristino
con la chiave di recupero che dovresti aver ormai recuperato dal tuo posto sicuro e attendi conferma a video (Sblocco del volume tramite password completato). A questo punto dovrai lanciare la decrittografia del disco che impiegherà un po’ di tempo (più è grande il disco, più tempo ti verrà richiesto di pazientare):
manage-bde -off D:
Al termine del processo potrai navigare tra i file del tuo disco e copiarli o spostarli dove preferisci, oppure (soluzione che personalmente trovo più comoda) staccare il disco dal suo alloggiamento, attaccarlo con un adattatore a un diverso PC (io utilizzo questo tipo di adattatore) ed esplorarlo come fosse un come Hard Disk esterno. Al termine del tuo recupero potrai sempre provare a riparare l’avvio tramite – ancora una volta – lo strumento di ripristino di Microsoft Windows 10 o – se preferisci – formattarlo e reinstallare da zero il Sistema Operativo.
In caso di problemi o per avere ulteriori informazioni, fammi un fischio utilizzando l’area commenti.
immagine di copertina: pexels.com/photo/silver-hard-drive-interals-33278
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)

Se hai correzioni o suggerimenti puoi lasciare un commento nell'apposita area qui di seguito o contattarmi privatamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Offrimi un caffè! Satispay / PayPal / Buy Me A Coffee / Patreon
ciao, io non trovo più la chiave di ripristino del BitLocker, non si avvia il sistema operativo, non mi fa fare il ripristino in pratica ho il pc bloccato. Ho qualche speranza di riuscire a farlo funzionare come prima o devo buttare il pc? ovviamente il pc è mio,acquistato nuovo, ho la scatola originale e dentro ci sono immagini e video miei grazie
Ciao Virginia, senza codice di BitLocker o senza la sua chiave di ripristino quel disco è necessariamente da formattare se vuoi riutilizzare il PC. Servirà farlo partire con un supporto d’emergenza (anche una chiavetta ISO con un’immagine di Windows pulita) e installare da zero il Sistema Operativo, inutile dire che così facendo perderai tutti i tuoi dati precedentemente salvati sul disco.
Ho seguito le tue indicazioni e creato una chiavetta USB di ripristino win10.
Ma al prompt dei comandi il comando
manage-bde
non viene riconosciuto
Ciao Giuseppe, come hai creato la chiave di ripristino di Windows 10? Hai usato il Media Creation Tool o cosa? In alternativa puoi usare il metodo suggerito ufficialmente da Microsoft: https://support.microsoft.com/it-it/windows/crea-un-unit%C3%A0-di-ripristino-abb4691b-5324-6d4a-8766-73fab304c246
Ti assicuro che nel supporto di ripristino il comando viene riconosciuto dal prompt dei comandi, l’ho usato più volte con successo.
Ti scrivi
Tieni a portata di mano la tua chiave di recupero Bitlocke
Se avessi la chiave non mi servirebbe andare in internet
Io ho perso la chiave!!!!
Ciao, se hai perso la chiave, hai perso l’accesso al disco, semplice e lineare.
Se avessi letto bene l’articolo, avresti capito che quanto riportato sopra spiega come andare a recuperare dati di un disco protetto da BitLocker ma che non si avvia per qualche rogna legata a Windows 10.
La tua unica alternativa, ammesso tu sia utente casalingo, è l’averla salvata nel tuo account Microsoft (ammesso fosse connesso al tuo Windows 10), anche questo scritto nell’articolo poco sopra:
Ciao! Ti ringrazio per i consigli, li ho trovati molto utili e funzionano molto bene! Ho solamente una domanda: qual’è il range di tempo per decrittografare? Ho un Hard Disk di 1t ma con circa 300giga di memoria occupata.
Dipende tutto dalla velocità del disco e dalla quantità di dati da decrittografare, 300GB non sono affatto pochi, potresti impiegare diverse ore (va meglio se il disco è SSD, ma servirà comunque del tempo).
Capisco, ci sta. Il mio non é un SSD. Ti ho chiesto perché ho avviato il codice di decrittazione giovedì sera e fino ad oggi sta ancora con scritto la frase “decrittografia in corso…”, dovrebbe apparire la scritta di quando termina giusto?
Retifico. Ho digitato il comando per vedere lo stato del disco (“manage-bde -status”) e nel risultato mi ha detto che la decrittazione è stata completata. Se non usavo questo comando rimanevo ad aspettare per un bel pezzo ahahah Grazie ancora Giovanni!
Ottimo, figurati! :-)
ma che cazzo di articolo è?
se avessi la chiave non ci sarebbe problema
Ho voluto approvare questo commento (ho buttato via gli altri due, praticamente cloni) perché penso che tu sia un genio. Lo dico per il nome, la casella di posta usata, e il commento in sé. Sei un genio perché entri in casa altrui e spari sentenza senza neanche provare a capire meglio l’articolo o – per farla ancora più semplice – leggere magari tra gli altri commenti, tipo questo: https://gioxx.org/2019/05/28/sbloccare-un-disco-protetto-da-bitlocker/?swcfpc=1#comment-5412250437
Un abbraccio genio, spero tu abbia di meglio da fare nella vita che offendere gratuitamente gente che non conosci su Internet.
Sono riuscito al 1 passaggio, sblocco completato. Ora con il secondo comando mi dice che il supporto è protetto da scrittura e quindi mi da errore. Idee su come risolvere ?
Ciao Cris. Quell’errore non lascia spazio a molto movimento. Che tipo di supporto stai provando a recuperare? Un disco fisso / SSD non ha protezione hardware dalla scrittura (salvo particolari casi), una chiave USB potrebbe invece averla (così come altri supporti).
Ciao mi ritrovo il mio hard disk esterno Sansung ST1000LM024 che ho utilizzato fino ad un mese fà per archiviare tutti i miei files personali, bloccato da Bitlocker, adesso fin qui sembra tutto normale, il problema è che l’ho usato solo nel mio pc che ha Windows 10 home e quindi non utilizza Bitlocker, e neanche a me è balenata l’idea di utilizzarlo. Chiedo aiuto affinchè possa recuperarlo, sembra che le due opzioni siano formatarlo o mandarlo ad una ditta specializzata a pagamento, grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.
Ciao Angelo, se mi baso su quello che dici mi viene in mente che tu possa aver preso in pieno un CryptoLocker, è così? Se sì, c’è poco da fare, le due opzioni che hai citato sono esattamente quelle a tua disposizione, a meno di non pagare un eventuale riscatto (e no, non va pagato perché non c’è certezza alcuna che tu riceverai una chiave di decriptazione).
Se invece non è nulla di tutto questo, non capisco come un disco possa risultare criptato da BitLocker se lo hai usato SOLO su Windows 10 Home (che – come saprai – non è abilitato all’utilizzo di BL), il tutto a meno che precedentemente non sia stata eseguita sullo stesso disco un’installazione di una versione Pro di Windows.
Se per CryptoLocker intendi un ricatto, no non ho ricevuto alcuna richiesta, in effetti è molto strano, ma effettivamente lo ho utilizzato solo io nel mio pc, quindi non so dove andare a prendere questa chiave, il disco gira ed ha un suono normale, niente rumorini strani che farebbero pensare ad un guasto meccanico.
Dubito si tratti di problema meccanico, non c’entra nulla in sé con BitLocker.
Sfortunatamente in questa condizione non c’è molto da fare. Se quel disco è stato usato solo con una versione “Home” di Windows non è possibile che abbia a bordo BitLocker, questo è uno di quei pochi punti certi dati da Microsoft, non saprei davvero in che modo aiutarti a meno di inserire nuovamente quel disco nel giusto portatile (quello da sempre associato di cui mi parlavi), accedere i dati (ammesso te lo permetta, che non si accorga di essere stato rimosso e rimontato) e portarli fuori, altrove, per poi formattare quel disco rendendolo sbloccato e facendoci successivamente tornare i dati sopra.
Se hai già provato questa cosa senza successo allora hai già la risposta. Si può optare per recupero dati (senza certezza alcuna e con costi generalmente medio-elevati) o formattare senza voltarsi. Senza un backup dei dati questo è un caso (brutto, bruttissimo) da mettere in conto.