Buongiorno e buon inizio settimana, oggi ci vado piano, articolo leggero che raccomanda un progetto che ha dato i natali a un buon componente aggiuntivo per i due browser che sono solito utilizzare di più. Ora vado a prendermi un caffè ☕, che ce n’è davvero bisogno.
Figlio di un progetto Open Source disponibile su GitHub (github.com/mgziminsky/FacebookTrackingRemoval), “Tracking & Ad Removal for Facebook” è un componente aggiuntivo disponibile per Mozilla Firefox e Google Chrome che va a rimuovere quanta più pubblicità e tracciatori possibili da Facebook. Lo fa tramite filtri e piccole porzioni di script che esistevano (in parte) già su Userscript (pace all’anima sua).
Mettendo tutto insieme sotto lo stesso tetto e rendendolo più alla portata dell’utilizzatore medio, si ottiene un risultato in grado di fare la differenza nonostante l’autore metta le mani avanti dicendo che il miglior risultato si ottiene sulla versione originale di Facebook, non su quelle localizzate.
Me l’ha fatta conoscere Andrea e l’ho voluta provare nonostante io non utilizzi più Facebook da una vita circa. È efficace, nulla da dire, può tranquillamente prendere il posto di una lista filtri uBlock (o altro componente aggiuntivo equivalente) o andarci a braccetto sopportando al massimo qualche ripetizione (invisibile comunque al tuo occhio), compresa NoFacebookAds; merito della possibilità di intervenire più a fondo tramite Javascript / CSS, non limitandosi solo a quanto permesso di un adblocker “più tradizionale”.
#StaySafe
Immagine di copertina Deeksha Pahariya on Unsplash
L'articolo potrebbe non essere aggiornato
Questo post è stato scritto più di 5 mesi fa, potrebbe non essere aggiornato. Per qualsiasi dubbio ti invito a lasciare un commento per chiedere ulteriori informazioni! :-)