Hosting condiviso

WordPress: utilizzare i Cron Job di cPanel

WordPress: utilizzare i Cron Job di cPanel

WordPress è studiato e sviluppato per essere compatibile con la maggior parte delle configurazioni hosting disponibili nel mondo commerciale, si tratta di un software volutamente in grado di convivere con tutto e tutti, ingegnerizzato in maniera tale da essere autosufficiente anche per ciò che riguarda le operazioni programmate da portare … Leggi tutto

YOURLS: cambiare il logo con un plugin (GWallChangeLogo)

YOURLS: cambiare il logo con un plugin (GWallChangeLogo) 3

YOURLS in installazione self-hosted propone un proprio logo in alto a destra con relativo titolo (H1) bene in evidenza e, contrariamente per esempio a DokuWiki, non permette nativamente di modificarlo o eliminarlo (né il logo, né il titolo); avevo per questo motivo modificato manualmente il file PHP che inserisce il … Leggi tutto

YOURLS: upgrade dell’installazione (file diff)

YOURLS: upgrade dell’installazione (file diff)

Se non conosci YOURLS, è perché evidentemente non ti è mai servito e forse mai ti servirà, questo è il classico post tecnico dedicato a coloro che invece hanno già avuto a che fare con questo software e la sua necessità di aggiornamento old-school: “Scarica, scompatta, carica su FTP e … Leggi tutto

#LoSapeviChe: creare un indirizzo email di gruppo su cPanel

#LoSapeviChe: creare un indirizzo email di gruppo su cPanel 1

Un po’ pillola, un po’ curiosità spicciola, non so quanto durerà la serie ma eccoci qui. Il primo #LoSapeviChe è dedicato a un dettaglio che non conoscevo neanche io e riguarda il software cPanel generalmente utilizzato dai provider che offrono hosting (condiviso e non). Contrariamente a un PostfixAdmin decisamente più … Leggi tutto

Che cosa è successo a Fuorigio.co (e OVH)?

Che cosa sta succedendo a Fuorigio.co (e OVH)? 1

Per circa un giorno (qualcosina in più, in realtà), fuorigio.co è rimasto down a causa di OVH e dei problemi relativi agli storage che ospitano i database MySQL. No SLA, “no-excuses”, niente di niente. Una telefonata al supporto, un paio di pagine dedicate allo stato di “salute dei servizi” e … Leggi tutto