Personale

Quando negli anni ’80 la Marina Militare italiana riuscì a fare l’impossibile

Quando negli anni ’80 la marina militare italiana riuscì a fare l’impossibile

Quando negli anni ’80 la marina militare italiana riuscì a fare l’impossibile

Teodoro Porcelli, all’epoca marinaio di vent’anni, è sul barcarizzo di dritta quando riconsegna il figlio alla madre. Lei per tutta risposta gli accarezza i capelli e si mette a piangere, poi portano insieme il bambino dal dottore.

[…]

Il 1 agosto a bordo delle navi non c’è più spazio fisico; hanno navigato per 2640 miglia, esplorato 250,000 kmq di oceano e salvato 907 anime. L’ammiraglio dà ordine di tornare a casa, e il 21 agosto 1979 i tre incrociatori entrano in bacino San Marco.

Storie di un’Italia che non riconosco più. Ci siamo incattiviti, abbiamo chiuso ogni accesso e abbiamo rinnegato quella gentilezza e quella disponibilità che in passato ci contraddistingueva da altri Paesi. Colpa nostra o di qualcun altro che sia, non siamo più gli stessi, inutile negarlo o raccontarci storie, accaparrare scuse, arrovellarsi. Alcune figure politiche riportate nell’articolo di Nicolò Zuliani me le ricordavo diverse, non certo così prodighe nell’assistenza altrui, mi sono dovuto in qualche maniera ricredere.

Articoli come questi in qualche maniera mi riempiono d’orgoglio per essere nato e cresciuto in questa terra e al contempo mi lasciano sprofondare in immensa nostalgia e tristezza, non abbattono però la speranza. Bello ricordare questa Italia.

Leggi l’articolo completo su termometropolitico.it/1455616_quando-negli-anni-80-la-marina-militare-italiana-riusci-a-fare-limpossibile.html

Ma che problemi avete con l’innovazione? (Aggiornato)

Ma che problemi avete con l'innovazione?

Qualche tempo fa è toccato a Fibra.Click e relativa FibrApp, strumenti fenomenali per seguire l’avanzamento dei lavori di cablaggio della rete in fibra ottica nei centri delle nostre città, nelle zone disagiate, nelle periferie (vedi forum.fibra.click/d/1420-il-sito-per-la-verifica-copertura-fibraclick-chiude), TIM ha deciso che no, quei dati pubblici non potevano essere presi, lavorati e … Leggi tutto

TARI 2018: sono passati altri 7 mesi circa, cosa è cambiato?

TARI 2018: sono passati altri 7 mesi circa, cosa è cambiato?

Il problema non è certo pagare, quello lo si deve fare spesso entro un limite di giorni che può mettere in difficoltà un nucleo familiare. Il problema vero è recuperare; recuperare quei soldi che qualcuno ha evidentemente fatto capire che non sarebbero mai dovuti uscire dalle tasche di quelle famiglie … Leggi tutto

Simpatici esperimenti: avataaars generator

Simpatici esperimenti: avataaars generator 1

È colpa di Nicola e del suo articolo di qualche giorno fa, ho provato l’esperimento GitHub di Fang-Pen Lin e Pablo Stanley disponibile all’indirizzo getavataaars.com. Si tratta di un generatore di avatar molto dinamico che può essere utilizzato anche tramite URL e che sfrutta la libreria sviluppata dallo stesso team (dai un’occhiata qui: avataaars.com).

Simpatici esperimenti: avataaars generator

La costruzione avviene direttamente tramite menu a tendina disponibili sul sito web, tu devi solo trovare la migliore combinazione per rappresentare te stesso. Puoi salvare il risultato in qualsiasi momento usando il formato PNG, quello SVG ha qualche problema (non viene aperto correttamente né da Gimp, né da Inkscape; il primo vede uno sfondo completamente trasparente, il secondo solo una piccola parte degli elementi che hai utilizzato per costruire la tua immagine cartoon). Puoi inoltre includere in maniera diretta la tua immagine tramite codice HTML (questo ti permette di non rimetterci tuo spazio web e banda).

L’esempio pratico di quanto appena detto sopra è questo:

<img src='https://avataaars.io/?avatarStyle=Transparent&topType=ShortHairShortRound&accessoriesType=Prescription02&hairColor=Black&facialHairType=BeardLight&facialHairColor=Black&clotheType=Hoodie&clotheColor=Gray02&eyeType=Side&eyebrowType=RaisedExcited&mouthType=Twinkle&skinColor=Light'
/>

Buon divertimento! ?

Blog, r/Gioxx, la protezione della rete e dei propri contenuti

r/gioxx.org, la protezione della rete e dei propri contenuti

Non è una novità (per chi mi conosce e magari mi ha tra “gli amici“) che io abbia abbandonato Facebook da qualche tempo a questa parte. Mantengo l’account, sporadicamente mi collego e butto un occhio al feed ma nulla più, non interagisco, non ci perdo altro tempo. Il fascino del … Leggi tutto