Ricerca e Sviluppo

L’italiano non è un optional, ti presento FIREFOX:DICT

Firefox 57 è arrivato: opzioni per il downgrade (o la convivenza)

Senza voler disturbare il padre della lingua italiana, oggi bistrattata più di ieri, abbassiamo immediatamente il livello imposto dal titolo dell’articolo a qualcosa di più caciottaro, terra terra, ma non per questo meno importante e utile. Oggi voglio presentarti un piccolo nuovo progetto collaborativo, che nasce ancora una volta da … Leggi tutto

VBScript: modificare un attributo di LDAP (esempio d’uso)

VBScript: modificare un attributo di LDAP (esempio d'uso)

Scenario: avevo bisogno di modificare un attributo LDAP secondario, uno di quelli che trovi solo quando abiliti l’opzione “Advanced Features” nella console di Active Directory sul domain controller del tuo ufficio. Il problema è che –almeno su Windows 2008 (R2)– la scheda degli attributi (Attribute Editor) compare solo se apri … Leggi tutto

Google Immagini: riportare in vita il pulsante “Visualizza immagine”

Google Immagini: riottenere il pulsante "Visualizza immagine" 1

Non c’è bisogno di ripetere nuovamente le stesse cose. Sì, Google ha rimosso il pulsante “Visualizza immagine” dal suo Google Images, sì, probabilmente c’entra l’accordo con Getty Images ma chissenefrega. In fin dei conti quello che ti interessa (soprattutto se sei finito qui per caso) è capire come tornare a … Leggi tutto

Duo Security: modificare i metodi di autenticazione concessi

Duo Security: modificare i metodi di autenticazione concessi 2

Qualche giorno fa ti ho parlato di Duo, plugin di sicurezza per WordPress che ho scelto come erede e sostituto di Authy, a seguito della cessazione dello sviluppo di quest’ultimo. Oggi ti propongo qualche nuova riga di testo per raccontarti come modificare il comportamento di Duo affinché non permetta null’altro … Leggi tutto

WordPress: bloccare site.ru e baidu.com (spam referer)

WordPress: bloccare site.ru e baidu.com (spam referer) 1

Da qualche tempo ormai, un paio di referer vengono utilizzati per tentare di verificare se esistono vulnerabilità all’interno dei WordPress in giro per il web (questo che leggi compreso), il che comincia a diventare abbastanza fastidioso. Si tratta ovviamente di movimenti eseguiti da bot che non fanno altro durante l’arco … Leggi tutto