Italia

Letture per il weekend: Netflix su Sky, Google lancia ufficialmente Nest e ritira Cloud Print

Letture per il weekend: 16

Tutto quello che avevo messo da parte diversi (ma tanti) giorni fa e che non ho mai mandato in pubblicazione. Alcuni articoli credo che possano ancora interessarti. Versati un caffè, mettiti comodo e spulcia le proposte ? (Non più) Ultime novità Seggiolini antiabbandono obbligatori dal 7 novembre: cosa si rischia, … Leggi tutto

Quando negli anni ’80 la Marina Militare italiana riuscì a fare l’impossibile

Quando negli anni ’80 la marina militare italiana riuscì a fare l’impossibile

Quando negli anni ’80 la marina militare italiana riuscì a fare l’impossibile

Teodoro Porcelli, all’epoca marinaio di vent’anni, è sul barcarizzo di dritta quando riconsegna il figlio alla madre. Lei per tutta risposta gli accarezza i capelli e si mette a piangere, poi portano insieme il bambino dal dottore.

[…]

Il 1 agosto a bordo delle navi non c’è più spazio fisico; hanno navigato per 2640 miglia, esplorato 250,000 kmq di oceano e salvato 907 anime. L’ammiraglio dà ordine di tornare a casa, e il 21 agosto 1979 i tre incrociatori entrano in bacino San Marco.

Storie di un’Italia che non riconosco più. Ci siamo incattiviti, abbiamo chiuso ogni accesso e abbiamo rinnegato quella gentilezza e quella disponibilità che in passato ci contraddistingueva da altri Paesi. Colpa nostra o di qualcun altro che sia, non siamo più gli stessi, inutile negarlo o raccontarci storie, accaparrare scuse, arrovellarsi. Alcune figure politiche riportate nell’articolo di Nicolò Zuliani me le ricordavo diverse, non certo così prodighe nell’assistenza altrui, mi sono dovuto in qualche maniera ricredere.

Articoli come questi in qualche maniera mi riempiono d’orgoglio per essere nato e cresciuto in questa terra e al contempo mi lasciano sprofondare in immensa nostalgia e tristezza, non abbattono però la speranza. Bello ricordare questa Italia.

Leggi l’articolo completo su termometropolitico.it/1455616_quando-negli-anni-80-la-marina-militare-italiana-riusci-a-fare-limpossibile.html

Ma che problemi avete con l’innovazione? (Aggiornato)

Ma che problemi avete con l'innovazione?

Qualche tempo fa è toccato a Fibra.Click e relativa FibrApp, strumenti fenomenali per seguire l’avanzamento dei lavori di cablaggio della rete in fibra ottica nei centri delle nostre città, nelle zone disagiate, nelle periferie (vedi forum.fibra.click/d/1420-il-sito-per-la-verifica-copertura-fibraclick-chiude), TIM ha deciso che no, quei dati pubblici non potevano essere presi, lavorati e … Leggi tutto

Letture per il weekend: la privacy di FaceApp, la navigazione filtrata del Kazakistan, il Ransomware per NAS

Letture per il weekend: 6

Lasciato il giusto spazio ai suggerimenti e risorse utili per il tuo Raspberry casalingo (o d’ufficio, chi lo sa) ecco che arriva il riepilogo di una lunga settimana fatta di alcune notizie davvero interessanti, in alcuni casi anche un pelo preoccupanti. Si parla di limitazioni alla privacy (argomento a me … Leggi tutto

TARI 2018: sono passati altri 7 mesi circa, cosa è cambiato?

TARI 2018: sono passati altri 7 mesi circa, cosa è cambiato?

Il problema non è certo pagare, quello lo si deve fare spesso entro un limite di giorni che può mettere in difficoltà un nucleo familiare. Il problema vero è recuperare; recuperare quei soldi che qualcuno ha evidentemente fatto capire che non sarebbero mai dovuti uscire dalle tasche di quelle famiglie … Leggi tutto